Dalla macchina alla zona pedonale: il cambiamento di Aachen nel paesaggio urbano

Dalla macchina alla zona pedonale: il cambiamento di Aachen nel paesaggio urbano

Il cambiamento nell'area urbana di Aachen: uno sguardo alla storia del traffico

Nel corso degli anni, Aachen ha sperimentato una notevole trasformazione, in particolare per quanto riguarda l'uso dell'area del traffico urbano. I cambiamenti nelle infrastrutture di trasporto e nei luoghi pubblici non sono solo una questione locale, ma riflettono anche una tendenza più ampia che si svolge in molte città tedesche.

Dalla macchina Caradies alla zona pedonale

Negli anni '60, il parcheggio era una realtà quotidiana proprio sulla porta. Le auto potrebbero essere parcheggiate senza problemi nel mezzo della città, su Achen Markt - circondate da edifici storici come la Cattedrale Aachen e il Municipio. Questa autonomia di trasporto privato era un segno del suo tempo. Ma questa condizione non dovrebbe essere permanente.

Un cambiamento iniziò nei primi anni '80: il mercato Aachen era consape dal traffico, il che lo rese un luogo popolare per eventi e gastronomia. La conversione dei Dahmengraben nella prima zona pedonale di Aachen nel 1969 fu controversa e accompagnata da proteste. Molti cittadini hanno visto questa minaccia per la vendita al dettaglio. Nonostante queste preoccupazioni, si dovrebbe scoprire che l'istituzione di zone pedonali può avere effetti positivi sulle vendite.

La storia della libreria dei Mayers e il cambio di spazio

Un altro punto centrale nello sviluppo di Aachen è il destino della libreria Mayersche, fondata nella casa di Büchel 43 nel 1833. Nel corso degli anni, la società si è sviluppata nella quarta più grande compagnia di commercio di libri più grandi della Germania. Ma l'edificio originale non poteva rimanere nel contesto urbano. Negli anni '60, ha dovuto lasciare il posto al parcheggio Büchel, un progetto che non è mai stato veramente inserito nel paesaggio urbano. Dopo che il garage fu chiuso nel 2021, rimane solo la speranza di una riprogettazione dell'area.

memoria del tram

Un altro aspetto interessante della storia del traffico di Aachen è nella storia del tram. Per quasi un secolo, il tram era parte integrante della vita urbana e ha reso più facile muoversi per i pendolari. Con una delle più grandi reti di tram in Germania, che ha portato ai paesi vicini, ha trasportato numerosi passeggeri. Nel 1974, tuttavia, la società fu interrotta e le tracce furono in gran parte scomposte. Questa decisione rimane controversa fino ad oggi: mentre alcuni mancano dolorosamente il tram, altri sono impegnati nel loro ritorno.

uno sguardo al futuro

Il continuo declino della vendita al dettaglio ad Aachen, in particolare sui dahmengraben, può essere visto come parte di un grave problema di molte città interne in Germania. I vincitori e i perdenti dello sviluppo urbano sono spesso inseparabili. Il Regiotram pianificato potrebbe essere un modo per rivitalizzare i trasporti pubblici e allo stesso tempo creare nuovi impulsi per la città. Ciò dimostra che il dibattito sul traffico e l'urbanità non è completato, ma deve essere continuamente continuato.

Conclusioni

La storia del traffico in Aachen è un esempio del costante cambiamento delle stanze urbane. La decisione di introdurre zone pedonali e ridurre il trasporto privato non solo ha cambiato il paesaggio urbano, ma anche il modo in cui le persone si muovono in città. Le sfide che questo cambiamento ha portato con sé sono ancora presenti e le discussioni sul futuro sviluppo dei trasporti pubblici e sul centro della città di Aachen rimangono al centro della società della città.

;