Train Aggressività in Essen: la polizia federale ha indagato contro la minaccia
Train Aggressività in Essen: la polizia federale ha indagato contro la minaccia
In un Express regionale che porta da Hamm ad Aachen, si è verificato un incidente la mattina del 22 agosto, che ha nuovamente testato la consapevolezza della sicurezza nei trasporti pubblici. Un uomo di 41 anni è accusato di aver attaccato verbalmente diverse donne e di aver minacciato il personale di sicurezza. Tali incidenti possono non solo essere a disagio per le persone colpite, ma anche per l'intero viaggiatore.
Verso le 6:10 del mattino, la polizia federale della stazione centrale di Essen è stata informata della disputa. Quando arrivarono i funzionari, trovarono un cittadino siriano che, secondo i testimoni oculari, si comportava in modo aggressivo. L'uomo non era pronto per essere calmato e notato attraverso gesti forti. Tali comportamenti non sono solo fastidiosi, ma rappresentano anche una grave minaccia per la sicurezza di altri passeggeri.
incidente nell'Express regionale
L'incidente è iniziato quando un passeggero ha riferito del personale di sicurezza del treno su un uomo aggressivo contro le donne passeggeri. Secondo i rapporti, il 41enne si è seduto accanto alle donne e le ha rivolte con un tono inappropriato e impressionante. Questo comportamento è stato notato dal personale del treno e quando gli hanno chiesto di lasciare il treno, l'uomo ha reagito con insulti e minacce.
La situazione ha continuato a intensificarsi quando gli agenti di polizia federali hanno parlato del discorso modesto. L'uomo si è comportato in modo non cooperativo e aggressivo dalla sua autorità e dalle attuali lamentele, il che suggerisce che potrebbe non capire i limiti di decenza e comunicazione civile.
indagini da parte della polizia federale
Dopo l'incidente, è stata avviata un'indagine contro il 41enne per minacce, insulti e coercizione. È importante perseguire costantemente tali comportamenti al fine di garantire la sicurezza e il benessere di tutti i viaggiatori. La polizia federale è stata in grado di determinare rapidamente l'identità dell'uomo, ma è rimasto insoddisfatto dalla custodia della polizia anche dopo il licenziamento ed è stato nuovamente notato con insulti.
Questo tipo di incidenti aiuta a sottolineare l'importanza di un ambiente sicuro nei trasporti pubblici. Ancora e ancora le donne e gli altri viaggiatori vengono attaccati verbalmente, il che rende necessaria una revisione approfondita per evitare tali incidenti. A causa della rapida reazione e dell'istituzione del personale di sicurezza, è anche possibile che tali situazioni possano essere disinteressate rapidamente.
Come parte di questi sforzi, è fondamentale che i viaggiatori si sentano al sicuro e abbiano la sensazione di essere protetti nei trasporti pubblici. Incidenti come questo mostrano chiaramente che deve ancora essere fatto molto per rafforzare la fiducia nelle misure di sicurezza dei trasporti pubblici. Le varie forze di sicurezza devono lavorare a stretto contatto per identificare potenziali aggressori e per poter reagire rapidamente.
Le attuali segnalazioni sull'incidente chiariscono ancora una volta quanto sia importante che i passeggeri rapidamente e senza paura attirano l'attenzione sul comportamento minaccioso in modo che le autorità responsabili possano agire immediatamente. In un momento in cui la vita pubblica dovrebbe anche essere fortemente modellata dal rispetto e dalla pace, è un peccato che ci siano eventi che influenzano la fiducia nella comunità.
Effetti sociali dell'aggressività nei trasporti pubblici
Gli eventi nell'Express regionale rivendicano una luce su un problema crescente nei trasporti pubblici locali: aggressività verbale e fisica. Secondo un sondaggio condotto dall'Associazione delle compagnie di trasporto tedesche (VDV), molti passeggeri in treni e autobus si sentono sempre più incerti. Oltre il 40% degli intervistati ha dichiarato di aver assistito all'aggressività o alle molestie negli ultimi dodici mesi. Questa tendenza non ha solo un impatto sulla sensazione di sicurezza dei passeggeri, ma contribuisce anche all'incertezza del personale.
Una ragione per l'aumento del comportamento aggressivo potrebbe essere la polarizzazione sociale e lo stress nello spazio urbano. Tali tensioni nel trasporto pubblico possono verificarsi particolarmente chiaramente in un ambiente di vita che diventa più veloce e più frenetico.
reazioni delle compagnie di trasporto e della polizia
Al fine di contrastare gli incidenti, numerose compagnie di trasporto hanno adottato misure per migliorare la sicurezza e la protezione dei passeggeri. Tra le altre cose, ciò include la maggiore presenza di forze di sicurezza nei treni e nelle stazioni ferroviarie, nonché la graduale introduzione di sistemi di chiamate di emergenza, che dovrebbero offrire ai passeggeri un aiuto più rapido in caso di emergenza.
La polizia federale ha intensificato la loro cooperazione con le compagnie di trasporto negli ultimi anni al fine di stabilire standard uniformi per la reazione a comportamenti aggressivi. La formazione e i seminari per il personale dovrebbero aiutare a imparare le misure di devalemento e ad aumentare la capacità di agire in situazioni critiche.
Condizioni del quadro giuridico pertinenti
Incidenti aggressivi nei trasporti pubblici possono comportare conseguenze legalmente gravi. Nel diritto penale tedesco, le minacce, gli insulti e la coercizione sono considerati crimini che possono essere puniti con multe o termini carcerari a seconda della gravità. Le conseguenze di tali atti non sono solo natura criminale, ma possono anche provocare richieste di diritto civile se, ad esempio, le terze parti sono danneggiate dal comportamento dell'autore.
La legislazione in Germania ha risposto negli ultimi anni esacerbando le sanzioni per contrastare tali incidenti. In particolare, i diritti dei testimoni e delle vittime sono rafforzati dai regolamenti per il sostegno e il risarcimento.