Progetto futuro Nekom: Heinsberg e Roetgen realizzano la transizione energetica

Progetto futuro Nekom: Heinsberg e Roetgen realizzano la transizione energetica

Nell'Eifel, in particolare nelle città di Heinsberg e Roetgen, viene lanciato un progetto orientato al futuro per la distribuzione municipale di energia, che potrebbe servire da modello per molti altri comuni. Insieme all'Università di Duisburg-Essen, RWTH Aachen ha assunto il vantaggio sul progetto chiamato Nekom, che sta per sistemi di stoccaggio e distribuzione di energia sostenibili. Il Ministero dell'Economia, dell'industria, della protezione del clima e dell'energia dello stato del Nord Reno-Westfalia e della futura agenzia Rheinische Revier hanno fornito una somma di un milione di euro per l'implementazione. Questo per creare fondamentalmente una nuova infrastruttura per affrontare fonti di energia rinnovabile.

Il sindaco di Heinsberg, Kai Louis, riferisce la decisione di votare per la città come comune di comune. Il focus del progetto è sullo sviluppo di concetti per l'uso dell'elettricità in eccesso, che proviene principalmente dall'energia del vento e del solare. Questo approccio innovativo è considerato necessario, specialmente nelle aree rurali e nelle città più piccole, poiché la produzione di elettricità è sempre più decentralizzata. Finora, la produzione di elettricità si è concentrata principalmente su grandi centrali elettriche; Ora l'opinione è rivolta alle possibilità che il paese offre con le sue aree per i sistemi di vento e fotovoltaici.

Integrazione delle energie rinnovabili

Una delle idee di base dietro Nekom è la questione di come l'eccesso di elettricità in eccesso e rispettoso dell'ambiente possa essere salvata e utilizzata in modo efficiente. È fondamentale adattare l'infrastruttura esistente di città e comuni. Tuttavia, il progetto non si limita alla fattibilità tecnica. L'aspetto dell'accettazione sociale svolge anche un ruolo centrale. Gli scienziati coinvolti esaminano quali misure per i nuovi sistemi di stoccaggio e distribuzione sono ben accolti dalla popolazione e come possibili paure o riserve.

La città di Heinsberg e l'operatore di rete locale stanno lavorando da vicino con la RWTH Aachen per l'implementazione pratica delle soluzioni di archiviazione. Il primo passo in questa cooperazione è identificare le eccedenze di elettricità e calore e pianificare il loro uso successivo. Un esempio tipico è l'uso dello stoccaggio della batteria in relazione ai sistemi fotovoltaici residenziali. "Se il sistema fotovoltaico viene prodotto più elettricità durante il giorno, questa corrente può essere salvata, ad esempio per caricare auto elettriche la sera", spiega Louis. Ciò non solo allevia la rete, ma consente anche l'uso di energia attiva.

Un altro esempio innovativo include la conversione di energia elettrica in eccesso in calore o idrogeno. Durante i migliori tempi di produzione, se il requisito di elettricità è basso, l'idrogeno genera per elettrolisi, che può successivamente essere utilizzato per i processi di riscaldamento o industriali. Questa flessibilità in uso rende lo stoccaggio di energia molto più efficiente.

potenziale per altri comuni

I risultati delle indagini nell'ambito del progetto Nekom non dovrebbero solo beneficiare di Heinsberg, ma anche come linee guida per altri comuni. Si prevede di sviluppare raccomandazioni concrete per l'azione che facilitano le città e i comuni per riconoscere il loro potenziale e diventare attivi. Il sindaco Louis è convinto: "Il potenziale per Heinsberg e l'allander Netz Heinsberg è eccezionale. Un posizionamento ben pensato di accumulo di energia potrebbe aiutare a ridurre l'espansione della rete e mantenere comunque la qualità delle cure".

Nel contesto della pianificazione urbana globale, l'inclusione precoce dei sistemi di archiviazione è quindi di maggiore valore. Gli effetti positivi della stretta cooperazione tra comuni, scienze e economia potrebbero avere effetti di vasta riduzione sui futuri sistemi di distribuzione dell'energia.

un passo nel futuro della distribuzione dell'energia

Le iniziative che Heinsberg e Roetgen prendono come parte del progetto Nekom potrebbero effettivamente sollevare un pioniere per l'intera regione e oltre. Mentre molte città hanno difficoltà a modernizzare i loro concetti energetici, Heinsberg e Roetgen mostrano come può funzionare l'integrazione intelligente delle energie rinnovabili. Il successo di questo progetto non solo farà avanzare l'autosufficienza energetica, ma potrebbe anche aprire un nuovo capitolo nella discussione sull'accettazione della transizione energetica.

Lo sviluppo delle tecnologie di stoccaggio energetico ha ricevuto notevoli progressi negli ultimi anni. Soprattutto, i costi per le batterie utilizzati per immagazzinare energia in eccesso sono diminuiti in modo significativo. Secondo un'analisi dell'Agenzia internazionale per l'energia (IEA), i prezzi delle batterie agli ioni di litio, che sono spesso utilizzate nelle auto elettriche e nei sistemi di accumulo di energia ospedaliera, sono diminuiti dell'85 % dal 2010. Ciò non solo ha aumentato la fattibilità economica di progetti come Nekom, ma ha anche migliorato l'accettazione delle tecnologie nel pubblico generale. ;

Inoltre, uno studio di Bloombergnef ha dimostrato che gli investimenti globali in energie rinnovabili e tecnologie di archiviazione associate nel 2021 hanno raggiunto un livello record di $ 291 miliardi. Ciò indica che la transizione energetica è promossa non solo in Germania, ma a livello globale, che promuove una varietà di soluzioni e approcci innovativi che possono essere utilizzati anche in progetti locali come Nekom.  Bloombergnef

approcci integrativi per aumentare l'accettazione

Come parte del progetto Nekom, l'accettazione delle nuove tecnologie è un argomento centrale. La ricerca mostra che i cittadini hanno spesso preoccupazioni sulla visibilità e l'integrazione dei sistemi di stoccaggio energetico nel loro ambiente di vita. Al fine di contrastare queste preoccupazioni, il progetto persegue un approccio integrativo in cui le comunità locali sono attivamente coinvolte nei processi di pianificazione. Sondaggi e discussioni pubbliche sono componenti essenziali per promuovere la comprensione e il supporto per il progetto.

Un buon esempio di questo sono progetti in Danimarca, in cui l'uso di energia della comunità è stato implementato con successo. La partecipazione e la trasparenza dei cittadini nelle fasi di pianificazione sono stati fortemente prioritari lì, il che ha portato a un'ampia accettazione delle turbine eoliche e dei sistemi di stoccaggio. Tali esempi offrono preziose lezioni per l'implementazione di progetti simili in Germania.

Kommentare (0)