L'uragano più forte di luglio Beryl devasta la Giamaica: la distruzione più grave dall'inizio dell'anno
L'uragano più forte di luglio Beryl devasta la Giamaica: la distruzione più grave dall'inizio dell'anno
Un uragano di nome "Beryl" ha raggiunto la Giamaica e porta una seria distruzione. Questa potente tempesta ha già devastato diverse isole caraibiche più piccole e ora spazza sull'isola con continue velocità del vento fino a 215 km/h. I residenti della Giamaica si trovano di fronte al vento violento e alle forti piogge, mentre le strade sono diventate impraticabili dagli alberi caduti.
Il primo ministro Andrew Holness ha ospitato quasi 500 persone in alloggi di emergenza per garantire la loro sicurezza. Nonostante un coprifuoco a livello nazionale fino alle 18:00, alcuni residenti di Kingston hanno ignorato le misure e persino ballato sotto la pioggia versare. Per far fronte alle conseguenze della tempesta, la polizia e i militari sono usati per mantenere l'ordine e aiutare le persone colpite.
La situazione in Giamaica mostra l'effetto devastante di "Beryl", il più forte uragano atlantico mai misurato a luglio. Tali uragani si rafforzano con la crisi climatica e gli sviluppi delle piccole isole sono particolarmente a rischio. È importante che la comunità internazionale fornisca aiuti umanitari per sostenere le aree colpite in questo momento difficile.
"Beryl" continua la sua strada nella direzione nord -occidentale e si prevede che raggiungerà la penisola messicana Yucatán. Vengono fatti i preparativi per rendere possibile danni per minimizzare e persino le egg sono in sicurezza. Le previsioni indicano che l'uragano perderà forza nei prossimi giorni, ma continuerà a essere una minaccia.
L'incontro con l'uragano "Beryl" richiede solidarietà e misure rapide dalla Giamaica e da altre comunità colpite per sostenere la ricostruzione e per far fronte alle conseguenze della tempesta. Alla luce della crescente frequenza e intensità di tali catastrofi naturali, è fondamentale lavorare a livello globale come comunità per la protezione delle regioni in via di estinzione.
Kommentare (0)