Öko-Science on the Lippe: gli studenti scoprono i sistemi idrici a Wesel
Öko-Science on the Lippe: gli studenti scoprono i sistemi idrici a Wesel
In Wesel iniziò un eccitante campo EC di cinque giorni il 25 agosto 2024 con l'argomento di "Öko-Science on the Lippe". Questo evento riunisce studenti di varie scuole della National Excellence School Network Mint-EC per esaminare in dettaglio il fiume Lippe. L'obiettivo è comprendere gli aspetti ecologici di questa importante via navigabile e ottenere intuizioni più profonde nella loro fauna e flora.
Un totale di 16 studenti prendono parte a questo campo, che dura fino al 29 agosto. I partecipanti provengono da diversi stati federali, tra cui Baviera, Hesse, Lower Saxony, North Reno-Westfalia e persino il Maryland negli Stati Uniti. Questa varietà garantisce un ricco scambio di idee e prospettive che sottolinea gli obiettivi educativi del programma Mint-EC.
esercizi pratici e progetti di ricerca
Un momento clou del campo sono gli esami pratici sul fiume, in cui i partecipanti controllano la qualità dell'acqua nei tour in canoa e effettuano analisi chimiche-biologiche. L'attenzione qui è sul contatto con la natura e sulla comprensione degli habitat nell'acqua. Inoltre, parla intensamente della rinascita dei fiumi, che è di grande importanza per la conservazione di questi ecosistemi.
Un oggetto di programma speciale è una visita ai vecchi waterworks a Wesel e alla torre d'acqua nel centro della città. Qui gli studenti ottengono un'idea dell'estrazione e della distribuzione dell'acqua potabile, mentre svolgono anche lavori di laboratorio analitico chimico in un impianto di trattamento delle acque reflue a Dinslaken. Tali esperienze consentono ai partecipanti di utilizzare la teoria nella pratica e di approfondire la conoscenza delle risorse idriche e della gestione ambientale.
I gruppi trascorrono le notti in un campeggio direttamente sul labbro, il che consente loro di essere attivamente e costantemente connessi al loro progetto ambientale. Questa speciale vicinanza alla natura non solo promuove lo spirito di squadra tra i partecipanti, ma anche una profonda comprensione dell'importanza di scorrere l'acqua nel nostro ecosistema.
una rete per il futuro
L'iniziativa Mint-EC, lanciata nel 2000, si è affermata come un attore importante nella promozione di matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia. Mint-EC lavora con oltre 340 scuole e offre una vasta gamma di eventi e programmi di supporto per gli studenti e ulteriore formazione per gli insegnanti. Il patrocinio della conferenza dei ministri statali federali aumenta l'impegno e la visibilità di questa iniziativa educativa.
La necessità di ispirare i giovani per le scienze e la tecnologia naturali è più rilevante che mai, specialmente nei periodi di cambiamento climatico, in cui le domande ecologiche stanno diventando sempre più alla ribalta. Campi come questo non solo impartiscono conoscenza ai giovani, ma hanno anche dato l'opportunità di lavorare attivamente su soluzioni per futuri problemi ambientali.
Lo scambio tra loro e la possibilità di condividere diverse prospettive ed esperienze sono inestimabili, non solo per lo sviluppo personale dei partecipanti, ma anche per la società nel suo insieme. L'importanza della conoscenza del nostro ambiente e del ruolo che ogni individuo svolge in esso può essere sperimentato in un contesto pratico e tangibile.
intuizioni ed esperienze importanti
L'implementazione di tali campi non solo promuove l'apprendimento individuale, ma contribuisce anche a rafforzare la comunità e il lavoro di squadra. Le competenze sviluppate qui sono di essenziale importanza per gli alunni sia per il loro futuro nel sistema educativo che per le loro carriere successive. Mint-EC dimostra come l'istruzione e la pratica possano essere collegate in modo ragionevole per produrre attori sostenibili e informati del futuro.
educazione ambientale in arte e dialogo scientifico
Come parte del campo di Mint EC "Öko-Science on the Lippe", non solo l'esame scientifico dell'ecosistema dell'acqua a flusso, ma anche il dialogo tra arte e scienze ambientali. Questo viene fatto attraverso progetti creativi in cui gli studenti usano forme artistiche di espressione per presentare i loro risultati di ricerca. Questa combinazione di arte e scienza ha lo scopo di sensibilizzare le questioni ecologiche e promuovere la cooperazione interdisciplinare.
Un tale formato rafforza il problema creativo, la competenza e incoraggia i partecipanti a catturare i loro pensieri e osservazioni sulla natura in diversi media. Questo tipo di presentazione non solo impartisce conoscenza, ma ha anche reso emotivamente e visivamente tangibile.
luoghi e la loro importanza
La scelta dei luoghi, come i vecchi waterworks di Wesel e l'impianto di trattamento delle acque reflue Klem a Dinslaken, è fondamentale per l'apprendimento di successo degli studenti. Queste strutture non solo offrono una visione pratica della preparazione dell'acqua e dell'importanza delle misure di rinnovazione, ma fanno anche parte dell'applicazione della storia e della tecnologia locale.
The Waterworks è un esempio dell'ardua storia dell'approvvigionamento idrico, che include non solo aspetti tecnologici ma anche culturali. Questa conoscenza può affinare la consapevolezza degli studenti per le sfide nella gestione delle risorse idriche. Una visita allo stabilimento di trattamento delle acque reflue trasmette anche una conoscenza essenziale del trattamento e dell'uso delle acque reflue, che sono importanti per la sostenibilità nelle aree urbane.
Promozione delle discipline di menta nell'istruzione
La rete Mint-EC svolge un ruolo centrale nella promozione di matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia nelle scuole tedesche. Perché una società sostenibile ha bisogno di specialisti in queste aree per poter affrontare sfide tecnologiche ed ecologiche. Secondo uno studio della Federal Association of German Dunker 'Associations (BDA), la carenza di lavoratori qualificati nelle discipline di zecca in Germania è ora un argomento fondamentale.
Queste iniziative di Mint-EC mirano a suscitare interesse per le materie di zecca in una fase iniziale e a rendere gli studenti di liberare la rilevanza di queste discipline. Questo viene fatto attraverso progetti orientati alla pratica che non solo rendono l'apprendimento eccitante, ma anche sostenibile. Azioni come il campo "Öko-Science on the Lippe" offrono ai giovani l'opportunità di applicare direttamente le conoscenze e di stabilire una connessione diretta con la realtà della vita. La più ampia rilevanza sociale di tali eventi è innegabile perché contribuiscono allo sviluppo di capacità di pensiero critico in un mondo sempre più guidato dalla tecnologia.
Kommentare (0)