MODERNA TONING DI PSALE: Luis Weiß combina jazz ed elettronica
MODERNA TONING DI PSALE: Luis Weiß combina jazz ed elettronica
il potere della musica in fede
In un momento in cui gli stili di musica moderna come il jazz e i suoni elettronici si stanno spostando sempre più nelle aree tradizionali, c'è una tendenza notevole: la riscoperta del salmo attraverso interpretazioni innovative. Il lavoro del musicista di Colonia e del consulente pastorale Luis Weiß è particolarmente impressionante.
uno sguardo ai salmi
Salmi, le preghiere e le canzoni versatili della Bibbia, sono stati messi in musica da molti compositori nel corso dei secoli, da Johann Sebastian Bach a artisti moderni come U2. Questi testi, che spesso pongono domande profonde sulla propria convinzione e esistenza umana, sono anche molto popolari nel mondo di oggi e trovano percorsi in vari generi musicali.
L'interpretazione unica del Salmo 4
La reinterpretazione del Salmo 4 di Luis Weiß, che inizia con le parole: "Quando chiamo, dammi una risposta, Dio della mia giustizia!" Questa versione moderna utilizza effetti tonali, in particolare il "vocoder" così chiamato, che è stato originariamente sviluppato nell'esercito per codificare le voci umane. Weiss mostra che gli aiuti tecnologici possono anche trovare un posto nella chiesa: "trasformare le spade musicalmente in aratri", descrive la sua intenzione.
L'area di tensione tra valori vecchi e nuovi
L'interrogazione dei valori sociali diventa particolarmente chiara nel Salmo 4: "Sei potente, per quanto tempo assumi il mio onore?" Questa urgente questione di verità e integrità morale rimane rilevante nel 21 ° secolo. In un mondo che è sempre più modellato dal discorso dell'odio, il salmo non solo chiede ai potenti, ma anche a ogni individuo di diventare consapevole delle proprie parole e azioni.
c'è un rafforzamento attraverso la riflessione interna
Un punto centrale nell'interpretazione bianca risiede nell'invito al silenzio e alla riflessione. "Considera il tuo magazzino e starai zitto!" Questa richiesta incoraggia ad ascoltare te stesso e a condurre un dialogo con Dio. È in questi momenti tranquilli che spesso trovi le risposte più chiare alle domande più urgenti. Il messaggio è chiaro: tutti possono arrivare a una migliore comprensione della propria contemplazione.
la conclusione spirituale
Alla fine del salmo, il desiderio di luce di Dio si avverte: "Signore, lascia che il tuo viso brilli sopra di noi!". Questa preghiera riservata esprime il desiderio di gioia e soddisfazione che non dipende dai beni terreni. Mostra che la vera gioia deriva da una profonda connessione spirituale. Luis sa che l'implementazione musicale di questo Salmo esprime questo messaggio in modo toccante e mostra come la musica può battere un ponte tra tradizione e modernità.
Ulteriori informazioni e contributi a questo argomento sono disponibili su www.kirche-im-swr.de ;
Kommentare (0)