Nuovi percorsi nella lotta contro le droghe: LKA presenta il progetto Adebar Project

Nuovi percorsi nella lotta contro le droghe: LKA presenta il progetto Adebar Project

Il 27 giugno 2024, un'importante nuova legge, la "nuova legge sulle sostanze psicoattive" (NPSG), fu messa in vigore in Germania. Questo cambiamento porta una significativa espansione del quadro giuridico per combattere e analizzare nuove sostanze psicoattive, che è diventata un argomento sempre più urgente, soprattutto negli ultimi anni. Il governo si basa su una maggiore cooperazione tra varie autorità e istituti di ricerca per affrontare le nuove sfide nel mercato della droga.

Un elemento centrale di questa cooperazione è il progetto Adebar a livello nazionale, che si occupa dell'analisi di nuove sostanze psicoattive (NP). Questo progetto ha subito due fasi di successo in passato e ora sta iniziando un nuovo round con Network Adebar. Il nuovo progetto è supportato dall'Unione Europea e riceve finanziamenti di circa 620.000 euro. L'attuazione avviene attraverso una stretta cooperazione tra gli uffici penali statali di sette stati federali, l'ufficio della polizia penale federale, la direzione doganale generale e le principali università, tra cui Friburg, Mainz e Münster.

obiettivi importanti del progetto

Gli obiettivi principali della rete Adebar sono diversi. L'attenzione è rivolta al continuo sondaggio dei dati analitici delle sostanze psicoattive che appaiono sul mercato dei farmaci. Inoltre, deve essere sviluppato un database internazionale che consente una chiara identificazione di queste sostanze. Ciò è di grande importanza, poiché le nuove sostanze psicoattive in particolare sono spesso difficili da classificare e sono quindi regolate. Un altro punto centrale è la fornitura di materiali di riferimento per la polizia e i laboratori doganali, che intende migliorare in modo significativo l'analisi forense.

Per presentare il progetto e i suoi obiettivi in modo più dettagliato, l'ufficio di polizia penale statale ti invita a una conferenza stampa il 22 agosto 2024, alle 10 di questo incontro, il Dr. Folker Westphal, il direttore scientifico del progetto, e il Dr. Sebastian Hamer, un dipendente del progetto, spiegano l'attenzione e la struttura della rete Adebar in dettaglio. La conferenza stampa si svolgerà presso il Criminal Engineering Institute di LKA a Kiel e la partecipazione sarà richiesta in anticipo registrandosi fino al 21 agosto 2024.

L'analisi di nuove sostanze psicoattive non è un'impresa facile. Questi tessuti si sviluppano costantemente e spesso hanno solo un breve ciclo di vita sul mercato. Ciò richiede una reazione rapida e precisa da parte delle autorità. Pertanto, i database analitici svolgono un ruolo cruciale perché consentono agli esperti di reagire più velocemente alle sfide delle scene delle droghe attuali e di combatterle in modo più efficace.

Progresso tecnologico e le loro sfide

Le attività come parte del progetto Adebar sono caratterizzate dal progresso tecnologico. Nuovi metodi di analisi e una migliore cooperazione tra le autorità sono decisivi qui. Ciò porta a una struttura efficiente che gli consente di reagire in modo rapido e completo ai nuovi sviluppi in termini di farmaci psicoattivi. Lo scambio e lo stoccaggio di dati sufficienti sono indispensabili per capire e far fronte alla crescente complessità della situazione dei farmaci in Germania e oltre

Come componente aggiuntivo essenziale, il laboratorio dell'area tematica per la tossicologia offre anche l'opportunità di prendere registrazioni di immagini dopo la conferenza stampa. L'LKA mostra quindi trasparenza e interesse per i rapporti sulle sfide in questa area sensibile.

Finanziamento europeo e il supporto delle varie istituzioni mostrano quanto siano seri sforzi per affrontare il problema delle nuove sostanze psicoattive. L'efficacia di queste misure sarà mostrata nei prossimi anni e potrebbe dare un contributo significativo alla sicurezza e alla salute della popolazione.

Informazioni di base su nuove sostanze psicoattive

La diffusione di nuove sostanze psicoattive (NP) è aumentata significativamente negli ultimi anni, il che si riflette anche nel quadro giuridico. Queste sostanze, che si verificano spesso sotto forma di farmaci di progettista, sono spesso una reazione ai divieti di droga esistenti. Le miscele di ingredienti attivi che non sono esplicitamente elencati nella legge sui narcotici consentono ai rivenditori di evitare le leggi esistenti. L'NPSG è stato introdotto per contrastare tali sviluppi e per adattare il quadro giuridico per combattere questi farmaci alla situazione del mercato in continua evoluzione. Un aspetto centrale della legge è l'aumento della trasparenza nella situazione dei dati per le NP per supportare le autorità e gli istituti di ricerca nel loro lavoro

Le sfide relative alle NP sono complesse. L'identificazione di queste sostanze è complessa a causa delle loro strutture chimiche in costante cambiamento. Ciò richiede aggiustamenti continui nei metodi di analisi. Inoltre, i rischi per la salute associati all'uso delle NP spesso non sono sufficientemente studiati, il che rende difficili le misure di emergenza e le strategie preventive.

dati statistici per la distribuzione di NPS

Secondo il rapporto dell'Osservatorio europeo per l'aggiunta di farmaci e farmaci (EMCDDA) del 2022, si è verificato un aumento dei rapporti sulle NP in Europa. Nel 2021, i paesi all'interno dell'UE hanno registrato un totale di 113 nuove sostanze psicoattive, che sono un aumento del 15 % rispetto all'anno precedente. Queste sostanze sono spesso disponibili sotto forma di cannabinoidi sintetici e nuovi stimolanti, che di solito sono venduti online.

I pericoli del consumo di queste sostanze sono gravi. Un sondaggio tra i consumatori NPS mostra che oltre il 30 % ha riscontrato problemi di salute a causa dell'uso di droghe almeno una volta nella vita. Inoltre, non è chiaro come le menomazioni psicologiche o fisiche derivanti dal consumo influenzino la coesione sociale e la salute pubblica a lungo termine. Il monitoraggio continuo di queste tendenze è essenziale per lo sviluppo di efficaci strategie di prevenzione e intervento.

collaborazione tra le autorità e la scienza

La cooperazione tra vari uffici criminali statali, l'ufficio della polizia penale federale e diverse università, che è finanziata come parte del progetto di Adebar della rete, mostra la necessità di approcci interdisciplinari per combattere il problema delle nuove sostanze psicoattive. Lo scambio di dati e competenze deve essere creato un database completo per identificare i vari NP.

dr. Folker Westphal, direttore scientifico del progetto, sottolinea l'importanza della cooperazione: "Solo attraverso una stretta cooperazione tra scienza e polizia possiamo gestire con successo le sfide che le NP hanno. I dati che raccogliamo saranno preziosi al fine di progettare misure pratiche e progetti di ricerca futuri". Tali iniziative sono cruciali per lo sviluppo di strategie di tendenza nel affrontare le sfide in costante cambiamento nel mercato della droga.

Kommentare (0)