La coburg University of Applied Sciences rivoluziona la nanotecnologia con un nuovo processo

La coburg University of Applied Sciences rivoluziona la nanotecnologia con un nuovo processo

Innovazioni in nanotecnologia presso l'ISAT dell'Università di COBURG di scienze applicate

L'Università di scienze applicate di Coburg ha fatto progressi significativi nella nanotecnologia. All'Institute for Sensor and Aktor Technology (ISAT), è stato sviluppato con successo un nuovo metodo per la produzione di nanostrutture di plastica che potrebbe avere applicazioni di vasta portata in diverse aree. Ciò apre interessanti prospettive per il futuro sviluppo di sensori altamente sensibili.

L'importanza delle nanostrutture di plastica

Le nanostrutture di Plasmonche sono minuscole entità a base di particelle che hanno proprietà ottiche speciali. Queste particelle interagiscono in modo unico con la luce e possono quindi essere usate su misura per varie applicazioni nella tecnologia dei sensori e nella ricerca optoelettronica. La loro capacità di raggruppare la luce in uno spazio minimo potrebbe rivoluzionare la tecnologia dei sensori, in particolare in settori come la medicina, il monitoraggio ambientale e le applicazioni correlate alla sicurezza.

successo attraverso la cooperazione internazionale

La svolta su ISAT è il risultato del pratico semestre di Yuzhong Shi, uno studente cinese dell'Università di scienze applicate di Coburg. Durante i suoi studi in laurea in future tecnologie, ha lavorato in gran parte allo sviluppo di queste nanostrutture innovative. Il suo semestre pratico non era solo una cerimonia di apprendimento per la scienza, ma anche uno scambio culturale che ha ampliato il suo orizzonte. "Le differenze nella cultura sono affascinanti. Ho anche la libertà e le opportunità di sperimentare nei laboratori e di fare una vera ricerca nanof", spiega con entusiasmo.

La tecnologia dietro le nanostrutture

La litografia della maschera ombra è cruciale per la produzione delle nanostrutture generate. Con questa tecnica, una maschera con aperture speciali viene posizionata su un substrato, che viene quindi rivestito con un materiale di sputter. Le particelle di sputter raggiungono il substrato solo attraverso le aperture e quindi creano un modello preciso. Dopo l'applicazione, la maschera viene rimossa in modo che il modello finale rimanga visibile. In questo caso speciale, è stato creato con successo un motivo a forma di stella di strutture argento triangolari.

Outlook per il futuro

Lo sviluppo che ha avuto luogo all'ISAT di Coburg è in linea con la tendenza globale della nanotecnologia e la sua crescente importanza nella ricerca. Le possibilità offerte dalle nuove strutture plasonali potrebbero avere implicazioni di vasta riduzione per tutti i sensori e oltre. L'Università di scienze applicate di Coburg continua a confermare il suo impegno a supportare i giovani ricercatori di talento nel perseguimento dell'innovazione e del progresso tecnico.

Kommentare (0)