Attivisti del clima più anziani in tribunale: protesta contro la politica energetica
Attivisti del clima più anziani in tribunale: protesta contro la politica energetica
Gli eventi recenti sul documento famoso del mondo, la Magna Carta, stanno anche facendo un modo semplice sui metodi di protesta e sull'impegno delle generazioni più anziane nella lotta contro il cambiamento climatico. È notevole il modo in cui due donne oltre 80 anni di donne, attraverso le loro azioni e le conseguenze legali associate, abbiano avviato un ampio dibattito su questioni ambientali e diritti civili.
protesta contro la politica ambientale
I due attivisti climatici, un pastore di 82 anni e il suo collega di 85 anni, sono arrivati in un posto a maggio che è di fondamentale importanza per la storia dei diritti umani: la British Library di Londra. Attaccati con un martello e uno scalpello, chiesero l'uscita dai combustibili fossili e protestarono contro l'allora politica energetica del governo britannico. La loro azione è stata organizzata dal gruppo Basta fermare il petrolio, che è impegnato in un radicale cambiamento nell'approvvigionamento energetico.
Accusa di danno alla proprietà
Le due donne che ora devono rispondere al tribunale stanno accusando l'accusa di danni alla proprietà. Nell'attacco mirato alla vetrina della Magna Carta, il documento storico che non è stato danneggiato, si sono concentrati sul giusto principio: la protesta, hanno sostenuto, non dovrebbe essere un attacco personale all'eredità della costituzione, ma piuttosto un avvertimento per il governo di oggi, per aderire alle leggi della giustizia e della protezione dell'ambiente
lo sfondo della magna carta
La Magna Carta, dalla sua adozione nel 1215, ha rappresentato i principi eterni di libertà e lo stato di diritto. Questo certificato è il punto di partenza per molte costituzioni moderne. Un aspetto centrale è l'idea che nessuno, non il re, sia al di sopra della legge. Questo principio rafforza l'importanza della legalità ai tempi di oggi.
Importanza del processo
Il processo imminente che inizierà il 13 gennaio ha il potenziale per avere conseguenze di diffusione. Non poteva solo avere un impatto sulla valutazione legale delle proteste, ma anche sulla percezione sociale e il discorso sui cambiamenti climatici. Il caso mostra che le donne anziane, che sono spesso percepite come meno attive, possono rappresentare voci pertinenti nella lotta per i cambiamenti sociali.
Conclusione
In un momento in cui i cambiamenti climatici diventano sempre più urgenti, questa situazione garantisce un esame intensivo dei diversi modi di come i cittadini possono votare. L'atteggiamento dei due attivisti riflette la realtà frustrante per molti nella società che lottano per il cambiamento e si concentra sulla discussione sul diritto alla protesta e all'impegno attivo. La loro storia avrà inevitabilmente un impatto sulle campagne per la politica ecologica e funge da lezione sul coraggio di difendere anche le credenze nell'età ;