I prezzi del cibo aumentano: la crisi del cioccolato è minacciata per il Natale?

I prezzi del cibo aumentano: la crisi del cioccolato è minacciata per il Natale?

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla nostra produzione alimentare stanno diventando sempre più chiari. I consumatori si stanno preparando sempre più all'aumento dei prezzi per i prodotti di tutti i giorni. Mentre evitare i viaggi aerei o l'imballaggio usa e getta per alcuni è una sfida, i costi per gli alimenti di base possono rapidamente diventare un onere finanziario. Partecipanti particolarmente popolari, come il cioccolato, potrebbero presto essere beni di lusso, perché i prezzi sono in aumento.

Un esempio: in Biberach, Annette Härle, che, insieme a Simone Bentele, viene acquistato da Chocolatie Maya, a doppio prezzo rispetto a prima. Questo aumento dei prezzi è dovuto alle condizioni meteorologiche estreme. Dopotutto, gli agricoltori di cacao devono affrontare importanti sfide a causa della siccità e della forte pioggia, che contribuiscono alla putrefazione delle piante. Di conseguenza, la disponibilità di cacao diminuisce, che si riflette nei prezzi più alti.

aumenti dei prezzi per il caffè

La situazione è simile al caffè, un altro cibo di lusso popolare. Marius Geiselhart del Röstschmiede a Neu-Ulm ha visto lo sviluppo dei prezzi per anni. È convinto che i prezzi continueranno ad aumentare non solo a causa dei cambiamenti climatici, ma anche a causa di altri problemi di coltivazione. Il fagiolo arabica in particolare potrebbe essere spinto in background, mentre le varianti più robuste guadagnano importanza. Nonostante le sfide, Geiselhart si attacca alla qualità del suo caffè e vuole offrire ai suoi ospiti un'esperienza di gusto distintiva.

I consumatori devono prepararsi al fatto che altri prodotti, come il vino, saranno anche influenzati da cambiamenti climatici. Un team di ricerca di Bordeaux illumina che i vini potrebbero avere un sapore meno fruttato e piuttosto dolce in futuro a causa della caduta dell'acidità nell'uva. È così che cambia il personaggio delle nostre bevande più popolari.

ma anche l'agricoltura domestica è sotto pressione. Annalena Denninger-Maucher dell'ufficio distrettuale di Alb-Donau riferisce che eventi meteorologici estremi come la grandine e la secchezza limitano gravemente i rendimenti del raccolto. Questi cambiamenti imprevedibili nella regione portano a notevoli guasti alle colture e di conseguenza ad aumentare i prezzi per i prodotti locali come olive e patate.

Nei mercati, la connessione tra i cambiamenti climatici e i prezzi crescenti per il cibo può essere vista in termini concreti. Si consiglia ai consumatori di preferire i prodotti locali e stagionali invece di utilizzare importazioni più economiche dall'estero. Anche qui la differenza di prezzo perde il suo fascino, perché la nutrizione sostenibile e climatica sta diventando sempre più importante.

È chiaro che i prezzi per molti alimenti continueranno ad aumentare in futuro. Questi sviluppi non devono solo essere considerati dai produttori, ma anche i consumatori dovrebbero sensibilizzare sulla qualità e l'origine del loro cibo. Eventi e materiali informativi potrebbero aiutare le persone a rendere gustosa la necessità di ripensare senza insegnare con indice e voce sollevata.

Nel complesso, i segni sono sul cambiamento: la gestione più consapevole del cibo e l'accettazione di prezzi più alti dovrebbero svolgere un ruolo centrale nella nostra vita quotidiana in futuro per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici. La ricerca di prodotti regionali di alta qualità non solo potrebbe supportare il portafoglio, ma anche gli alimenti in crescita che crescono all'esterno.

Si può trovare un'analisi più profonda di questo argomento su www.schwaebische.de

Kommentare (0)