Le dieci città intelligenti in Germania: dove la digitalizzazione sta fiorendo!
Le dieci città intelligenti in Germania: dove la digitalizzazione sta fiorendo!
La tecnologia ha una profonda influenza sullo sviluppo delle città promuovendo efficienza e sostenibilità. Nel contesto della digitalizzazione, il termine "Smart City" svolge un ruolo centrale. Ciò descrive le città che utilizzano tecnologie innovative per migliorare la qualità della vita dei loro residenti e per utilizzare le risorse in modo più efficiente. In Germania, si allude al miglioramento dei servizi pubblici e dell'infrastruttura. Una classifica attuale ha dimostrato quali città tedesche sono particolarmente "intelligenti".
La classifica Bitkom, che tiene conto di 82 città con oltre 100.000 abitanti, si basa su oltre 13.000 punti dati raccolti in varie aree. L'analisi si riferisce a cinque categorie principali, compresi i servizi di cittadini online e i sistemi di trasporto intelligenti. Le città sono state quindi valutate utilizzando un totale di 37 indicatori, che si traducono in un indice complessivo da zero a 100 punti. Progetti innovativi che vanno oltre i criteri standard sono nati nella valutazione.
Le prime 10 delle città "più intelligenti" in Germania
Nella classifica, Ulm è classificato come la decima città "intelligente". Con un indice di 79,8 punti, ULM si convince principalmente con un sofisticato sistema di gestione del traffico che ha lo scopo di ridurre gli ingorghi e ottimizzare il flusso di traffico. Inoltre, i cittadini della città hanno l'opportunità di contattare direttamente l'amministrazione della città tramite una piattaforma interattiva.
al nono posto è Friburgo con un approccio digitalizzato solido. Qui è importante integrare i modelli di condivisione che hanno lo scopo di aiutare gli utenti a trovare soluzioni di mobilità sostenibili. La città ha compiuto notevoli progressi nella creazione di percorsi per biciclette e nella promozione delle offerte di auto -sharing negli ultimi anni.
L'ottavo posto va a Mannheim, che è caratterizzato da un controllo intelligente del semaforo. Questa tecnologia non solo consente una migliore gestione del traffico, ma contribuisce anche alla riduzione delle emissioni di CO2 perché si presentano meno ingorghi. Mannheim ha anche sviluppato programmi interessanti per la promozione della mobilità elettronica.
Nella settima posizione, Augsburg è ad Augusta, la cui amministrazione cittadina ha implementato soluzioni digitali al fine di facilitare l'interazione con vari servizi ai cittadini. Le applicazioni online, i portali di informazione digitale e i moderni sistemi di pagamento sono solo alcuni esempi dei progressi compiuti in città.
La città di Bonn, che offre una vasta rete di servizi civili digitali. Le iniziative realizzate al coronapandemico sono state costantemente sviluppate e contribuiscono ad aumentare l'amicizia dell'utente.I primi cinque iniziano con la città di Düsseldorf, che sporge a causa dei suoi ampi sforzi per digitalizzare i servizi e le sue soluzioni di mobilità sostenibili. I sistemi di bici da parcheggio e in affitto rendono più semplice l'accesso ai cittadini a opzioni di trasporto ecologiche.
Il quarto posto è occupato da Amburgo, dove le tecnologie intelligenti sono state integrate nei trasporti pubblici per offrire ai passeggeri un'esperienza migliore. Ciò include il monitoraggio in tempo reale di treni e autobus, nonché app che supportano gli utenti nella pianificazione dei loro viaggi.La terza posizione appartiene a Colonia, che è caratterizzata da un gran numero di progetti innovativi nel campo della digitalizzazione. Le iniziative per promuovere le start-up nel settore tecnologico e per migliorare i tuoi servizi sanitari sono alcuni dei passi che la città ha adottato per consolidare la sua posizione di città "intelligente".
La città di Stuttgart è al secondo posto. Qui, il lavoro intensivo viene già svolto con un controllo intelligente del flusso di traffico e strumenti completi di analisi dei dati, che hanno lo scopo di ottimizzare il traffico e ridurre l'inquinamento ambientale. Anche la gestione del traffico è sempre più digitalizzata.
Il numero uno tra le città "più intelligenti" in Germania è Monaco. La capitale bavarese guida la classifica perché è ben avanzata in quasi tutte le aree di digitalizzazione. Monaco ha convinto in tutti gli aspetti del semaforo intelligente alla disponibilità completa della banda larga a una varietà di servizi online.
I risultati della classifica chiariscono che le città tedesche sono positive per guidare la loro digitalizzazione. In particolare, l'integrazione delle tecnologie intelligenti nella vita quotidiana mostra il potenziale che queste città hanno per il futuro. I dati raccolti mostrano che esiste uno sviluppo costante verso sale urbane più efficienti, più rispettose dell'ambiente e più vivibili. Ulteriori informazioni su questo argomento offrono un articolo completo su www.basickinghinking.
Kommentare (0)