Rapporto sul programma speciale Biodiversità

Rapporto sul programma speciale Biodiversità

Baden-Württemberg sta lavorando attivamente con il programma speciale per rafforzare la diversità biologica per la conservazione della biodiversità. Il comitato di esperti di accompagnamento ha ora presentato il rapporto per il 2018 e il 2019 e ha ottenuto un risultato intermedio positivo.

I tre ministeri coinvolti winfried kretschmann . Oltre a quello in vigore Il programma speciale combina gli sforzi di tre ministeri sotto lo stesso tetto: il Ministero dell'Ambiente, il Ministero delle aree rurali e il Ministero dei trasporti. Gli otto scienziati del comitato di esperti hanno attentamente monitorato e valutato l'attuazione del programma speciale nel 2018 e 2019. "La tua conclusione alle misure adottate è in gran parte positiva", ha affermato il ministro dell'ambiente Insieme

Nel complesso, il governo statale ha fornito un volume finanziario di circa 30 milioni di euro per misure specifiche per rafforzare la diversità biologica per il programma speciale 2018 e 2019. Altri sei milioni di euro sono nati in misure di sorveglianza. Per la fase del programma speciale 2020 e 2021 già avviato, il governo statale ha nuovamente pianificato un volume finanziario di circa 30 milioni di euro per l'attuazione di progetti e altri sei milioni di euro per misure di sorveglianza.

Habitat di creazione, mantenimento e networking

Il ministro dell'ambiente Untersteller ha chiarito che il parlamento statale deve continuare ad approvare i fondi per le misure avviate nei prossimi anni per combattere il declino della diversità biologica. "I buoni approcci del programma devono essere continuati." Questo vale in particolare per il monitoraggio. "Solo una registrazione sistematica a lungo termine consente di controllare l'efficacia delle nostre misure e valutare lo sviluppo della specie."

Il ministro ha confermato che nel Baden-Württembedged densamente popolato era di fondamentale importanza creare, mantenere e fare rete habitat per animali e piante locali. "In passato, abbiamo anche lavorato a spese della natura e delle nostre risorse naturali. Deve cambiare immediatamente", ha sottolineato Untesteller. Per questo motivo, il Ministero dell'Ambiente lavora con progetti specifici per mantenere e migliorare Natura 2000 e le riserve naturali, per rafforzare le misure protettive per gli animali e le piante in via di estinzione, per creare più vita di specie nel nostro paesaggio culturale, per bagnare palude e espandere la rete nazionale di biotopi. "Nel 2018 e 2019, in quanto ministero dell'ambiente nel programma speciale, abbiamo implementato un totale di 2.309 misure di conservazione della natura più piccole e più grandi. Siamo stati anche in grado di rafforzare o riavviare il nostro monitoraggio delle specie urgentemente necessario. Ad esempio, il monitoraggio degli insetti a livello nazionale", ha affermato il ministro dell'ambiente Untersteller.

impulsi dall'agricoltura e silvicoltura per la diversità biologica

Lo stato di Baden-Württemberg è caratterizzato da un panorama culturale speciale che deriva in gran parte dalla rispettiva gestione agricola, ha sottolineato il Ministro dell'Agricoltura Hauk. "Con il programma speciale per il rafforzamento della diversità biologica, siamo riusciti a stabilire impulsi sostenibili per la conservazione della diversità biologica nel nostro panorama culturale in conformità con la gestione." Nel 2018 e 2019 sono state raggiunte le prime implementazioni pertinenti dai progetti finanziati dall'MLR. Ad esempio, le aree sovvenzionate "incolpano in merito a miscele di fiori" potrebbero essere significativamente aumentate. Al fine di ridurre l'uso di pesticidi, sono stati scientificamente testati metodi alternativi per diversi tipi e metodi per ridurre la deriva. "Dobbiamo lavorare con gli agricoltori e dobbiamo assolutamente includerli nei progetti. È importante sviluppare misure attuabili", ha affermato Hauk.

Nella foresta, molti impulsi pertinenti area applicati, potrebbero essere fissati per gli habitat degli insetti, dei piccoli giochi e di altre specie minacciate. In particolare, la conservazione della natura nelle foreste non statali con due terzi dell'area forestale trarrà beneficio da concetti e offerte di finanziamento come il piano di gestione integrato o la conservazione della natura contrattuale. "Nella situazione del danno dell'anno passato, i metodi per la registrazione di strutture forestali erano indispensabili per mezzo del telerilevamento. Ecco perché abbiamo confermato il nostro desiderio di stabilizzare i fondi per la sorveglianza", ha sottolineato Hauk.

Miglioramento dei prati nelle strade

Il ministro dei trasporti Winfried Hermann accoglie anche la continuazione del programma: "Il programma speciale ha permesso di migliorare circa 80 ettari di erba nelle strade negli ultimi anni. Ora gli insetti possono trovare cibo e un abito adatto. Isole del traffico " Con il premio" Golden Wildbee ", questo impegno di successo ha contribuito a stimolare e visibile." "

.sidebar { width: 300px; min-width:300px; position: sticky; top: 0; align-self: flex-start; } .contentwrapper { display: flex ; gap: 20px; overflow-wrap: anywhere; } @media (max-width:768px){ .contentwrapper { flex-direction: column; } .sidebar{display:none;} } .sidebar_sharing { display: flex; justify-content: space-between; } .sidebar_sharing a { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .95rem; transform: none; border-radius: 5px; display: inline-block; text-decoration: none; color:#333; display: inline-flex; justify-content: space-between; } .sidebar_sharing a:hover { background-color: #333; color:#fff; } .sidebar_box { padding: 15px; margin-bottom: 20px; box-shadow: 0 2px 5px rgba(0, 0, 0, .1); border-radius: 5px; margin-top: 20px; } a.social__item { color: black; } .translate-dropdown { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; display: inline-block; text-decoration: none; color: #333; margin-bottom: 8px; } .translate-dropdown { position: relative; display: inline-flex; align-items: center; width: 100%; justify-content: space-between; height: 36px; } .translate-dropdown label { margin-right: 10px; color: #000; font-size: .95rem; } .article-meta { gap:0 !important; } .author-label, .modified-label, .published-label, modified-label { font-weight: 300 !important; } .date_autor_sidebar { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; text-decoration: none; color: #333; display: flex; justify-content: space-between; margin-bottom: 8px; } .sidebar_autor { background: #333; border-radius: 4px; color: #fff; padding: 0px 5px; font-size: .95rem; } time.sidebar_time, .translateSelectlabel, sidebar_time { margin-top: 2px; color:#000; font-style:normal; font-size:.95rem; } .sidebar_updated_time { background-color: #e6e6e6; padding: 5px 10px; margin: 0; font-size: .8em; transform: none; border-radius: 5px; text-decoration: none; color: #333; display: flex; justify-content: space-between; margin-bottom: 8px; } time.sidebar_updated_time_inner { background: #333; border-radius: 4px; color: #fff;; padding: 2px 6px; } .translate-dropdown .translate { color: #fff; !important; background-color: #333; } .translate-dropdown .translate:hover { color: #fff; !important; background-color: #d32f2f !important; } .share-button svg, .translate-dropdown .translate svg { fill: #fff; } span.modified-label { margin-top: 2px; color: #000; font-size: .95rem; font-weight: normal !important; } .ad_sidebar{ padding:0; border: none; } .ad_leaderboard { margin-top: 10px; margin-bottom: 10px; } .pdf_sidebar:hover { background: #d32f2f; } span.sidebar_time { font-size: .95rem; margin-top: 3px; color: #000; } table.wp-block-table { white-space: normal; } input {padding: 8px;width: 200px;border: 1px solid #ddd;border-radius: 5px;} .comments { margin-top: 30px; } .comments ul { list-style: none; padding: 0; } .comments li { border-bottom: 1px solid #ddd; padding: 10px 0; } .comment-form { margin-top: 15px; display: flex; flex-direction: column; gap: 10px; } .comment-form textarea { width: 100%; padding: 8px; border: 1px solid #ddd; border-radius: 5px;} .comment-form button { align-self: flex-start; background: #333; color:#fff; border:0; padding:8px 15px; border-radius:5px; cursor:pointer; } .comment-form button:hover { background: #d32f2f; }

Kommentare (0)