Bilancio a metà tempo positivo: l'area rurale del comitato di gabinetto rafforza la qualità della vita nelle regioni rurali

Bilancio a metà tempo positivo: l'area rurale del comitato di gabinetto rafforza la qualità della vita nelle regioni rurali

Sfide e opportunità per le aree rurali: record di metà tempo positivo del Comitato delle aree rurali del Gabinetto

Il Ministro della Nutrizione, degli affari rurali e della protezione dei consumatori, Peter Hauk, preleva un bilancio di metà tempo positivo del comitato di gabinetto delle aree rurali. Questo comitato sviluppa obiettivi orientati al futuro e raccomandazioni specifiche per l'ulteriore sviluppo delle aree rurali.

Il ministro Hauk ha sottolineato a un evento di Sigmaringen che le aree rurali attraverso città e comuni vivibili, società di piccole e medie dimensioni, una vita di club attiva e un attraente paesaggio culturale offre molti vantaggi di posizione. Allo stesso tempo, tuttavia, si confronta anche con sfide come la carenza di lavoratori qualificati e la garanzia del futuro dell'infrastruttura di esistenza. Il comitato di gabinetto rurale lavora a stretto contatto con tutti i dipartimenti e gli attori regionali al fine di rafforzare le aree rurali, per svilupparlo ulteriormente con precisione e mantenere l'alta qualità della vita.

Come parte dell'evento, il lavoro del comitato di gabinetto è stato bilanciato negli ultimi due anni e mezzo e ha dato una prospettiva su argomenti che erano ancora disponibili. I progetti selezionati nei settori dell'educazione, della salute, della cultura ed economia sono stati presentati nelle aree rurali. Inoltre, i partecipanti hanno ricevuto maggiori informazioni sulle attività in corso dai numerosi fornitori di progetti in un "mercato di possibilità".

Il ministro Hauk ha sottolineato che l'approccio interministeriale e il collegamento degli argomenti di sezione trasversale nel comitato del gabinetto creano un grande valore aggiunto per le aree rurali. Un progetto pionieristico del faro è il concetto per la resilienza delle aree rurali. L'obiettivo è quello di creare spazi in grado di far fronte a drastici cambiamenti strutturali senza rotture e sviluppare strategie per il futuro. Il concetto affronta sfide attuali come lo sviluppo demografico ed economico, i cambiamenti climatici, la salute, l'approvvigionamento energetico e la mobilità.

Il ministro Hauk ha sottolineato che molti erano già stati raggiunti, ma c'era ancora molto da fare. In stretta collaborazione con i cittadini, nonché partner dell'amministrazione, delle imprese e della società, devono essere sviluppate soluzioni sostenibili che si basano sulle esigenze effettive della popolazione locale e danno agli attori una prospettiva.

Il comitato di gabinetto rurale è uno strumento importante del governo statale per elaborare domande trasversali e complesse. Il suo obiettivo è promuovere condizioni di vita equivalenti, infrastrutture e condizioni di lavoro in tutto il paese. Il comitato di gabinetto sviluppa misure e concetti, premi progetti modelli e avvia gruppi di lavoro per elaborare argomenti individuali. È costituito da tutti i ministeri specialistici ed è stato nuovamente istituito dal governo statale nel 2021 al fine di sviluppare obiettivi e raccomandazioni orientate al futuro per l'azione per l'ulteriore sviluppo delle aree rurali.

Il lavoro del comitato di gabinetto delle aree rurali ha il potenziale per avere effetti positivi a lungo termine sulle aree rurali. Il rafforzamento dell'infrastruttura, l'espansione di strutture educative e sanitarie, la promozione dei posti di lavoro e la creazione di interessanti condizioni del quadro miglioreranno la qualità della vita nelle regioni rurali. Ciò può aiutare a rallentare la migrazione verso le città e a mantenere le aree rurali come posizione vivibile ed economicamente attraente.

Soprattutto in tempi di carenza di lavoratori qualificati e cambiamenti demografici, è importante rendere le aree rurali future: offrire alle persone che vivono lì prospettive e opportunità. A causa della cooperazione interminister e della stretta integrazione degli attori regionali, sono sviluppate soluzioni su misura per le esigenze delle persone in loco.

L'equilibrio di metà tempo positivo del Comitato del Gabinetto delle aree rurali sottolinea l'importanza di questo organo per il futuro sviluppo delle aree rurali. Resta da sperare che i concetti e le misure sviluppati saranno implementati con successo e quindi verrà raggiunto un rafforzamento sostenibile delle regioni rurali.