Fine di un'era: Sodalitium cristiane Vitae viene sciolto

Fine di un'era: Sodalitium cristiane Vitae viene sciolto

La risoluzione del movimento "Sodalicio" da parte del Vaticano dà speranza

La comunità cattolica "Sodalitium cristiani Vitae", nota anche come "Sodalicio", ha fatto notizia negli ultimi giorni con la decisione del Vaticano di dissolvere sia il suo ramo maschile che femminile. Questa misura arriva a causa di gravi accuse che hanno gravato la comunità per anni. Ciò include in particolari casi di abuso sessuale, abusi fisici, nonché potere e abusi spirituali.

Fondato negli anni '70 da Luis Fernando Figari in Perù, "Sodalicio" era uno dei movimenti più controversi all'interno della Chiesa cattolica. La comunità si capiva in risposta alla teologia della liberazione, che era considerata troppo politicamente e sinistra. All'inizio degli anni '90, la comunità ha ricevuto il riconoscimento ufficiale da Papa Giovanni Paolo II, che non ha protetto le sue tattiche comportamentali e le sue strutture interne dalle numerose accuse.

Primi segnalazioni di abusi all'interno della comunità sono state portate alla luce intorno all'inizio del millennio dal teologo Rocío Figueroa. Il suo tentativo di mostrare le lamentele è stato soppresso a lungo dalla pressione della comunità. Ci è voluto fino al 2010 per creare un rapporto completo sugli incidenti, che ha chiamato diverse vittime e autori. La costante copertura e il silenzio all'interno della comunità sollevano serie questioni etiche.

La critica di "Sodalicio" è aumentata dal 2015 quando un libro di rivelazione ha pubblicato nuove accuse contro Figari. Quindi un esame completo del Vaticano, che ha finalmente portato all'esclusione del fondatore e di altri membri di spicco. Le reazioni della comunità a queste decisioni sono state percepite come inadeguate, specialmente se rappresentavano l'integrazione di tali misure come dono alle vittime.

Un altro punto importante rimane il chiarimento di dove si trova le ampie risorse finanziarie di "Sodalicio". Tuttavia, il rapido processo di dissoluzione in meno di un anno spera che il Vaticano possa continuare ad agire contro altri movimenti spirituali problematici in futuro al fine di proteggere la credibilità e l'integrità della chiesa.

Kommentare (0)