Deer incolto ritardato Hirsche causa l'eccitazione nel Kottenforst

Deer incolto ritardato Hirsche causa l'eccitazione nel Kottenforst

Due cervi dal recinto del cervo incolto sul Waldau

Nella scorsa settimana, due dolow Deer, che originariamente provenivano dal recinto del gioco sul Waldau, fornivano eccitazione nel Kottenforst. Questi cervi, che sono caratterizzati da un colore sorprendente - uno in bianco e l'altro in nero - hanno continuato da danni nella recinzione. Gli incidenti sono stati trovati all'inizio di aprile e la percezione pubblica per quanto riguarda gli animali è fortemente modellata dalla loro fiducia nelle persone.

Angelika Angelika, la città forestale, ha espresso il presupposto che il cervo proverà a tornare nella loro mandria nel prossimo futuro. Ha sottolineato che gli animali affrontano bene allo stato brado in natura e quindi non dovrebbero essere nutriti. Questa è una raccomandazione importante in modo che gli animali non si abituano alle persone, che potrebbero avere effetti negativi a lungo termine sul loro comportamento in natura.

Dopo che l'area danneggiata nella recinzione è stata riparata immediatamente, Urban Forester cerca di raccogliere informazioni sul soggiorno dell'esterno. È stato richiesto di inviare informazioni che possono portare alla scoperta degli animali via e -mail al Forester della città. Gli ultimi avvistamenti del cervo furono segnalati a sud -ovest del Waldau verso Röttgen.

I cervi di corsa sono un esempio di come gli animali selvatici possano sempre sfuggire alle aree recintate, che non solo influenzano la loro sicurezza, ma anche quella dei visitatori della foresta. È essenziale che il pubblico rimarrà informato su tali incidenti e si comporterà in modo responsabile quando incontrano questi animali.

Nella regione, la fauna selvatica come quella sul Waldau è importante per la conservazione di alcune specie animali e promuove la consapevolezza della conservazione della natura. Si spera che i due cervi saranno presto in grado di tornare al loro ambiente familiare.

Kommentare (0)