Mezza maratona a Pechino: Man Against the Machine - Uno sguardo al futuro?

Mezza maratona a Pechino: Man Against the Machine - Uno sguardo al futuro?

robot cinese Run Malrathon contro gli umani

Nella capitale cinese Pechino c'è stato un notevole evento sportivo: diversi robot umanoidi hanno gareggiato contro le persone in una mezza maratona. Il percorso ha condotto oltre 21.0975 chilometri attraverso il distretto di Yizhuang e ha attirato non solo robot, ma anche più di 10.000 corridori umani. 20 diverse aziende e istituti di ricerca hanno preso parte a questo evento, i cui robot hanno soddisfatto i requisiti speciali, come possedere due gambe.

Nonostante la tecnologia progressiva, alcuni robot sono rimasti all'inizio o non hanno potuto affrontare con successo il percorso. Alcuni robot stanno lentamente correndo che sono stati revisionati dai loro sviluppatori che hanno dovuto aiutarli. Al fine di soddisfare le condizioni competitive, gli organizzatori avevano creato barriere tra i robot e i corridori umani e aveva permesso agli ingegneri di adattare i loro robot per assicurarsi che raggiungano l'obiettivo. Tuttavia, ciò ha portato a penalità di tempo che hanno influenzato la classifica generale.

Il partecipante umano più veloce ha concluso la gara in 1 ora, 11 minuti e 07 secondi, mentre il miglior robot, "Tiangong", ha terminato 2 ore e 40 minuti. Questi risultati sollevano domande se l'evento fosse più di un semplice evento di PR. Esperti come Maren Bennewitz dell'Università di Bonn vedono tali competizioni come possibilità di testare le prestazioni dei robot umanoidi, sia per quanto riguarda il loro hardware e le loro capacità software.

Nello sviluppo tecnico delle macchine, alcune sfide sono enfatizzate: i robot devono essere energicamente efficienti, hanno componenti robusti e possono muoversi autonomamente sul percorso assegnato loro. Daniel Rixen dell'Università tecnica di Monaco sottolinea che tali eventi non solo indicano progressi tecnologici, ma inviano anche un messaggio a rivali internazionali come gli Stati Uniti che hanno una formidabile concorrenza nel campo della robotica umanoide.

Il mercato dei robot dovrebbe valere le centinaia di miliardi di dollari. Gli analisti prevedono che le vendite annuali potrebbero aumentare enormemente entro il 2050. Le aziende cinesi usano già robot umanoidi nell'industria e sono in corso iniziative per integrare la robotica in vari settori. Ciò dimostra quanto seriamente il governo di Pechino guida e sostiene il progresso tecnologico in questo settore

Kommentare (0)