Mainz Bishop Kohlgraf: Un ultimo grazie a Papa Francesco
Mainz Bishop Kohlgraf: Un ultimo grazie a Papa Francesco
papa Francesco ha impostato accenti completamente nuovi
La morte di Papa Francesco non solo segna un profondo taglio nella Chiesa cattolica, ma anche un importante momento di riflessione sui cambiamenti che ha iniziato durante il suo pontificato. Il vescovo Peter Kohlgraf di Mainz ha espresso il suo dolore per la perdita e ha sottolineato la gratitudine per le innovazioni che il Papa ha introdotto durante il suo mandato di quasi dodici anni.
Franziskus ha effettuato un notevole riorientamento all'interno della chiesa. Ha portato argomenti e prospettive all'ordine del giorno, che in precedenza erano spesso all'ombra. Lo sforzo di avvicinarsi alle persone con semplicità e umorismo ha modellato il suo stile e lo ha reso una figura accessibile che ha iniziato il dialogo. Le sue domande e dichiarazioni, come "Chi sono io per condannarlo?", Aprirono le stanze per discussioni e incoraggiarono una cultura della chiesa più aperta.
Una preoccupazione centrale di Francis era il ruolo delle donne nella Chiesa cattolica. Si impegnava a integrare di più questa prospettiva e quindi mettere in discussione le strutture gerarchiche della chiesa. Ha anche propagato una chiesa sinodale che deriva dalle sfide del tempo e si prende cura dei bisogni delle persone, in particolare quelle nelle difficoltà sociali.
Sotto la sua leadership, le questioni sociali come la migrazione e le critiche al capitalismo non sono state ignorate. Al contrario, considerava queste sfide essenziali per l'impegno della chiesa e sociale. La sua chiamata alla pace e alla giustizia sociale ha chiarito che vuole una chiesa che affronta attivamente le questioni pressanti del presente.
Il necrologio scritto dal vescovo Kohlgraf descrive Francis come una persona motivante che ha stabilito nuovi accenti. La sua perdita sarà evidente sia nella chiesa che nella società, e resta da vedere come la chiesa si svilupperà sotto il suo successore.