Merz fallisce nell'elezione del cancelliere: una novità nella storia di Bundestag

<p> <strong> Merz fallisce nell'elezione del cancelliere: una novità nella storia di Bundestag </strong> </p>

Elezione del cancelliere: Friedrich Merz troppo poco corretto

Friedrich Merz, il presidente del CDU, non ha raggiunto la maggioranza richiesta nel primo voto per le elezioni del cancelliere nel Bundestag. Con 310 voti di un totale di 621 voti, è rimasto con sei voti tra la maggioranza necessaria di 316. Questo risultato è particolarmente degno di nota, poiché le fazioni di coalizione del CDU/CSU e SPD hanno 328 seggi in parlamento.

Le elezioni del Cancelliere fallite rappresentano un processo unico nella storia politica tedesca: è la prima volta che un cancelliere designato nel Bundestag non è stato eletto dopo un'elezione federale e negoziati di coalizione di successo. Questa situazione solleva domande sulla stabilità della coalizione e del futuro governo.

La legge di base dà un periodo di due settimane

Secondo l'articolo 63 della legge di base, il Bundestag ora ha un periodo di due settimane per scegliere un nuovo cancelliere. Se Merz decide di lottare per un secondo voto, questo è sempre aperto a lui. Diversi corsi elettorali possono avvenire entro il periodo specificato, con la maggioranza assolutamente necessaria di almeno 316 voti necessari.

Se nessun candidato raggiunge la maggioranza nel secondo voto, i requisiti diminuiscono. La scelta viene quindi eseguita solo a maggioranza semplice, come affermato nella legge di base: "Se una scelta non si verifica in questo periodo, si avverrà immediatamente un nuovo voto, in cui viene scelto il maggior numero di voti".

In caso di scelta a maggioranza semplice, il presidente federale deve nominare il candidato eletto entro sette giorni. In alternativa, ha l'opportunità di sciogliere il Bundestag e di impostare nuove elezioni. Questi regolamenti mostrano quanto siano importanti i processi politici in una situazione così critica e quali passi sono necessari per garantire un governo in grado di agire.

Kommentare (0)