Dopo la morte di Papa Francesco: perché le donne rimangono escluse in Vaticano
<p> <strong> Dopo la morte di Papa Francesco: perché le donne rimangono escluse in Vaticano </strong> </p>
Una donna si siederà presto sulla sedia del papa? L'esperto Vaticano ha un'opinione chiara
La morte di Papa Francesco ha innescato un'ondata di speculazioni sulla futura gestione della Chiesa cattolica. Nonostante il continuo discorso sui ruoli delle donne nella chiesa, tuttavia, rimane discutibile se una donna possa mai ricoprire l'ufficio papale. Come spiega l'esperto del Vaticano Dr. Nino Galetti, le strutture istituzionali e le credenze teologiche sono attualmente progettate in modo tale che un tale cambiamento appaia irrealistico.
La Chiesa cattolica ha una lunga tradizione in cui il Papstamt è riservato solo agli uomini. Gli elettori all'interno della chiesa, i cardinali, sono tutti maschi e possono scegliere solo gli uomini come papa. Come sottolinea Galetti, questo fatto è saldamente ancorato nell'insegnamento della chiesa: solo gli uomini possono diventare sacerdoti, il che è un prerequisito per l'ufficio papale.
il ruolo dell'ordinazione
Un aspetto centrale della scelta del papa è l'ordinazione, che è considerata una condizione indispensabile per il nome cardinale. Questo regolamento aumenta l'esclusività dell'ufficio e non lascia spazio a una possibile presenza femminile a capo della chiesa. Il Dr. Galetti sottolinea che questo ostacola il loro accesso agli uffici della consacrazione.
l'atteggiamento di papa Frances
Anche l'atteggiamento del defunto Papa Francesco su questo argomento è chiaro: ha parlato contro la consacrazione delle donne e ha dichiarato che questo non dovrebbe essere considerato uno svantaggio. Secondo lui, la dignità delle donne nella chiesa deve essere conservata in altri modi. Ciò è conforme alle sue opinioni sul ruolo di uomini e donne all'interno della struttura della chiesa.
Alla luce di questa tradizione profondamente radicata e delle attuali prospettive teologiche, la visione di una donna papale appare molto improbabile nel prossimo futuro. Anche per il prossimo conclave, che inizia il 7 maggio, la discussione cercherà solo dei candidati maschi. Resta da vedere come la Chiesa cattolica si posizionerà in futuro, ma le condizioni attuali indicano fortemente che la considerazione delle donne negli uffici della chiesa superiore non cambierà.
Kommentare (0)