Rhein on Flames: Tragedy Under Colorful Light Play
<p> <strong> Rhein on Flames: Tragedy Under Colorful Light Play </strong> </p>
"Rhein in Flames" prende una fine fatale - "Fuochi d'artificio della vergogna"
L'evento "Rhein on Flames" attira numerosi visitatori ogni anno, ma l'evento di quest'anno il 3 maggio 2025 non solo ha portato a giochi di luce, ma anche tragiche conseguenze. Circa 100.000 persone arrivarono a sperimentare spettacolari fuochi d'artificio lungo il Reno. Sfortunatamente, la serata non è stata senza incidenti che hanno rapidamente offuscato la gioia di queste celebrazioni.
Storm e guasti tecnici
L'inizio di "Rhein in Flames" era già compromesso da una tempesta. Uno spettacolo di droni pianificato che avrebbe dovuto integrare i fuochi d'artificio è caduto vittima del rischio di un drone esterno. Questo aereo non invitato ha portato allo spettacolo doveva essere cancellato, il che ha sicuramente deluso il pubblico. Invece, gli organizzatori si sono concentrati sulla pirotecnica tradizionale, che successivamente ha avuto gravi effetti ecologici.
Effetti fatali sul mondo animale
La mattina dopo i fuochi d'artificio, l'animale salvatore Stefan Bröckling scoprì un cigno morto vicino al lago Rheinauenauen. Secondo la sua valutazione, la pressione e il suono dei fuochi d'artificio di 14 minuti avrebbero potuto causare stress significativi per gli animali nell'area. Un possibile volo del cigno contro una linea ad alta tensione o una recinzione di costruzione avrebbe potuto spiegare l'estremità fatale dell'animale. Bröckling ha espresso la paura che questo incidente individuale non sia rimasto e che altri animali avrebbero potuto perdere la vita di notte.
richieste di conseguenze
Dopo gli eventi, Bröckling chiede una revisione dell'evento per prevenire incidenti simili in futuro. Sui suoi social media, ha annunciato che voleva combattere attivamente contro la continuazione dell'evento. Le reazioni dei suoi 120.000 follower mostrano un grande bisogno di supporto per i suoi sforzi. Molti dei suoi sostenitori sostengono il ripensamento della tradizione dei fuochi d'artificio e considerando alternative più ecologiche come spettacoli di droni o ologrammi.
una riflessione critica
Il dibattito su "Reno sulle fiamme" mostra che i grandi eventi non devono solo tenere conto del piacere delle persone, ma anche della sicurezza e del benessere degli animali e dell'ambiente. Mentre molti visitatori si sentono attratti dagli effetti visivi dei fuochi d'artificio, è tempo di concentrarsi maggiormente sulle conseguenze negative della pianificazione di tali eventi. Chiamare gli attivisti per i diritti degli animali a ripensare potrebbe essere visto come una svolta nella tradizione di "Reno sulle fiamme".
Kommentare (0)