Appello urgente: i poliziotti sul CSD sono essenziali: la crescente situazione delle minacce richiede un ripensamento

Appello urgente: i poliziotti sul CSD sono essenziali: la crescente situazione delle minacce richiede un ripensamento

Titolo: controversia sulla presenza della polizia agli eventi CSD

Sottotitolo: Attacchi all'aumento dei CSD: abbiamo bisogno di più dichiarazioni di sicurezza o politica?

The Pride Season 2023 è in pieno svolgimento e mentre la comunità LGBTQ+non vede l'ora di celebrazioni e visibilità, un argomento è particolarmente controverso quest'anno: il ruolo della polizia agli eventi del CSD.

Negli ultimi anni, molti organizzatori hanno seguito il credo "nessuna polizia sull'orgoglio" per protestare contro la discriminazione e la violenza contro le persone LGBTQ+. Hanno sostenuto che la polizia è tradizionalmente parte di un sistema repressivo e quindi non è il benvenuto in tali eventi.

Ma in questa stagione sembra diverso. Quest'anno sono già stati attaccati otto eventi CSD, rispetto a soli due attacchi del 2021. La comunità LGBTQ+è avvisato e si pone la domanda: abbiamo bisogno di più sicurezza o rimane più importante di ogni altra cosa?

Anche il nostro editorialista, che in precedenza ha discusso con veemenza contro la presenza della polizia sui CSD, è di fronte a questa domanda. Alla luce dell'aumento della situazione delle minacce e del crescente numero di attacchi, sopravvive al suo vecchio credo.

La precedente resistenza alla presenza della polizia agli eventi del CSD si basava sulla sensazione che la stessa comunità potesse garantire i suoi eventi e la sicurezza. Da questo punto di vista, i CSD diventerebbero eventi di dichiarazione politica che attirano l'attenzione sui problemi e le richieste della comunità LGBTQ+.

Ma gli attacchi degli ultimi anni hanno dimostrato che, nonostante tutti gli sforzi, la comunità non è sempre in grado di proteggersi. I violenti trasgressori, che stanno prendendo di mira i partecipanti al CSD, sembrano sempre essere sfacciati. Alla luce di questo sviluppo, si pone la questione se la presenza della polizia non possa offrire una certa protezione.

La polizia ha le risorse e le conoscenze per adottare misure di sicurezza efficaci e, se necessario, reagire rapidamente a possibili incidenti. Tuttavia, anche la discussione sulla presenza della polizia agli eventi CSD è giustificata. I critici sostengono che questa sarebbe una banalizzazione della violenza della polizia e della discriminazione nei confronti dei gruppi emarginati.

Il dibattito sulla presenza della polizia sui CSD è complesso e influisce profonde domande sulla sicurezza, l'attivismo e gli obiettivi della comunità LGBTQ+. Finora una soluzione uniforme non sembra essere in vista. Parte della comunità sostiene una migliore cooperazione con la polizia, mentre altri continuano a insistere sul credo "nessuna polizia sull'orgoglio".

Alla fine, è importante che la sicurezza dei partecipanti abbia la massima priorità senza perdere di vista la lotta politica per l'uguaglianza e contro la discriminazione. Il modo in cui questo equilibrio verrà trovato sarà discusso intensamente anche in futuro. Nel frattempo, si può sperare che tutti gli eventi del CSD possano svolgersi in pace e sicurezza.

Kommentare (0)