Acero campestre: l'eroe segreto sulle rive dell'Amper nel colorato autunno!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite le proprietà ecologiche e la distribuzione dell'acero campestre, una specie arborea importante nell'Ampertal.

Entdecken Sie die ökologischen Eigenschaften und die Verbreitung des Feldahorns, einer wichtigen Baumart im Ampertal.
Scoprite le proprietà ecologiche e la distribuzione dell'acero campestre, una specie arborea importante nell'Ampertal.

Acero campestre: l'eroe segreto sulle rive dell'Amper nel colorato autunno!

Nel colorato ottobre, quando le foglie degli alberi brillano di colori vivaci, l'acero campestre (Acer campestre) si rivela un vero fiore all'occhiello della flora locale. Questa specie di albero è una delle 122 specie di acero conosciute ed è diffusa in gran parte dell'Europa, escluse Irlanda, Scozia e Scandinavia. Secondo quello Gazzetta settimanale L'acero campestre è il più piccolo delle tre specie autoctone di acero, di cui fanno parte anche l'acero riccio e l'acero montano. Con un'altezza massima di 15 metri, è notevolmente più piccola delle sue due controparti, che raggiungono i 30 metri di altezza.

Questo albero predilige anche i bordi dei campi e dei sentieri, le radure e le rive dei fiumi. Ciò la rende particolarmente comune sulle rive dell'Amper, dove può essere facilmente distinta dalle altre specie grazie alle foglie più piccole e rotonde e alle vistose strisce di sughero sui rami.

Significato ecologico e insetti utili

Il ruolo ecologico dell'acero campestre non è da sottovalutare. In autunno produce i suoi caratteristici frutti a forma di elica, conosciuti dai bambini anche come “pizzicanasi”. Questi frutti si sviluppano a spirale verso il suolo e vengono trasportati dal vento. Le foglie dell'acero campestre costituiscono una preziosa fonte di cibo per numerosi animali selvatici e da pascolo e tradizionalmente fungevano anche da sostituto dei crauti. Soprattutto in tempi di perdita di biodiversità, questo albero aiuta a promuovere la biodiversità La conoscenza del bosco sottolineato.

La sua tolleranza alla potatura la rende anche una popolare pianta da siepe che può essere utilizzata bene in giardini e strutture. Oltre alla sua importanza ecologica, l'acero campestre ha anche una certa rilevanza economica, anche se la sua importanza selvicolturale è considerata piuttosto bassa. In passato era apprezzata come legna da ardere perché si forma facilmente e ha un alto potere calorifico.

Requisiti di localizzazione e adattabilità

Particolarmente degna di nota è l'elevata tolleranza dell'acero campestre agli inquinanti atmosferici e al sale, che lo rende una specie arborea ideale lungo le strade e nelle aree urbane. Con requisiti di posizione modesti e la capacità di tollerare bene il caldo estivo e la siccità, questo albero è un vero sopravvissuto. Secondo il LWF Baviera Grazie alla sua natura adattabile, può resistere a molti influssi ambientali e apporta quindi un notevole valore aggiunto alle nostre città e ai nostri paesaggi.

L'acero campestre non è solo uno splendido spettacolo durante una passeggiata lungo l'Amper, ma anche un brillante esempio di quanto sia importante utilizzare piante autoctone nei nostri giardini e spazi pubblici. Fornisce l'habitat per molti insetti utili come api e farfalle, contribuendo a mantenere un ecosistema sano.