Networks mancanti in rete: una minaccia per la nostra società!
Networks mancanti in rete: una minaccia per la nostra società!
Berlin, Deutschland - Il 15 maggio 2025, il cluster di eccellenza "Contestazioni della sceneggiatura liberale (Scripts)" della Free University of Berlin e dell'Institute for Strategic Dialogue (ISD Germany) ha pubblicato lo studio pilota "Mapping the Germanososphere". Questo esame globale è dedicato alle strutture, agli effetti narrativi e sociali delle reti misoginistiche su Internet, in particolare alla così chiamata "manosfera". In questi gruppi, che includono gli "Incels", i "pick-up-artisti" e gli "attivisti per i diritti degli uomini", le ideologie da donna sono propagate, promuovono fantasie violente e respingono fondamentalmente il femminismo e le normative sociali liberali. Secondo gli autori dello studio, le narrazioni di queste comunità simili alla rete sono modellate dall'odio persistente per le donne e da una presunta crisi maschile.
Lo studio mostra anche come le piattaforme digitali vengono utilizzate per radicalizzare e diffondere queste ideologie. Il Prof. Dr. Gülay Çağlar, principale investigatore di Scripts, sottolinea che la miseria su Internet è una minaccia strutturale per i valori democratici. Questi risultati sottolineano la necessità di un approccio olistico per combattere la violenza online misogina, che include la regolamentazione delle piattaforme, supportando le persone colpite e il miglioramento dell'alfabetizzazione mediatica.
i meccanismi della manosfera
Nella mannosfera, vengono offerti consigli presumibilmente innocui su appuntamenti e relazioni, che, tuttavia, mirano spesso a manipolare le donne. Gli artisti pick-up, che sono spesso ispirati da personalità come Andrew Tate, raccomandano che uomini e donne raccomandano di trattarli male per suscitare il loro interesse. Queste reti sono decisive per il progresso delle opinioni ostili e anti -democratiche delle donne e riferiscono su un presunto svantaggio degli uomini nella società.
Lo studio identifica più di 300 account sui social media come YouTube, Tiktok e Instagram che hanno diffuso attivamente queste ideologie. Secondo Dominik Hammer, uno degli autori dello studio, la crescita di queste piattaforme non solo mette in pericolo le donne, ma rappresenta anche una minaccia per i valori democratici. La manosfera rifiuta principi fondamentali come libertà, uguaglianza e partecipazione, come Corinna Dolezalek, un esperto di odio e estremismo in rete.
radicalizzazione attraverso il contenuto digitale
La comunicazione digitale si è sviluppata in un elemento quotidiano comune, specialmente tra i giovani. Gli attori estremisti usano Internet per reclutare e diffondere propaganda. L'anonimato e la diffusione incontrollata delle informazioni rendono questi processi considerevolmente più semplici. Come spiega il Centro federale per l'educazione politica (BPB), gli sviluppi tecnici hanno creato forum digitali e piattaforme interattive che stimolano lo scambio e la radicalizzazione degli individui.
Sebbene l'influenza di Internet differisca sui processi di radicalizzazione tra i ricercatori, spesso svolge un ruolo centrale all'inizio. Tuttavia, le fasi successive della radicalizzazione sono generalmente il risultato di un'interazione di esperienze online e offline. La diffusione del contenuto estremista è spesso tramite sottili e difficili da riconoscere metodi che si concentrano sull'indirizzo emotivo, ad esempio attraverso immagini, video e meme per affrontare i giovani.
I problemi di odio per le donne e le ideologie associate sono sempre più discussi nel discorso sociale. Gli autori e gli esperti dello studio chiedono che sia attori sociali e decisioni politiche assumono misure più complete per contenere la diffusione di questa pericolosa narrativa e per sostenere le donne colpite da tali messaggi di odio.
In sintesi, lo studio pilota "Mapping the Germanosfera" illustra la necessità di guardare criticamente il panorama digitale e di contrastare attivamente le minacce strutturali da reti misogine.
Details | |
---|---|
Ort | Berlin, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)