Sale bollente al Padiglione Celtico: scopri un pezzo di storia!
Scoprite tutto sulla produzione del sale a Bad Nauheim, che ha radici storiche e offre dimostrazioni emozionanti.

Sale bollente al Padiglione Celtico: scopri un pezzo di storia!
La storia della produzione del sale a Bad Nauheim è un emozionante viaggio nel passato che risale ai Celti. Caldaie di sale volontarie come Michael Puhl, Klaus Feuerstein e Michael Herdt danno vita a questa tradizione con dimostrazioni oggi nel padiglione celtico presso la Graduation Tower I. I visitatori possono sperimentare in prima persona come avviene il processo di bollitura - un processo che dura circa tre ore e suscita grande interesse, soprattutto tra i bambini. Quando ancora si utilizzava la legna per riscaldarsi, oggi è un forno elettrico a riscaldare la salamoia cruda, il cui contenuto di sale quel giorno era del 9,4% Frankfurter Neue Presse riportato.
Negli ultimi anni anche la vendita del sale estratto è stata interrotta a causa dei limiti sul contenuto di arsenico, ma il sale è ancora popolare come sale da bagno e per inalazioni. I visitatori possono portare a casa il sale prodotto come souvenir per soli 5 euro.
Uno sguardo alla storia
La produzione del sale ha una lunga tradizione in questa regione che si è sviluppata nel corso dei secoli. I primi resti di impianti celtici per la produzione del sale furono scoperti circa 160 anni fa e da allora sono venuti alla luce numerosi reperti archeologici. Questi reperti, tra cui oggetti celtici in ceramica e metallo, testimoniano chiaramente l'importanza storica della produzione del sale a Bad Nauheim. Negli anni '50 e '60 del secolo scorso furono effettuati estesi scavi che portarono alla luce resti non solo celtici ma anche medievali di miniere di sale, come Museums.de riportato.
I visitatori del Padiglione Celtico possono anche vivere direttamente la storia. Il padiglione non offre solo un forno funzionante per la bollitura del sale, ma anche un'area dove è possibile provare personalmente le tecniche di bollitura del sale celtico sotto la guida esperta. Inoltre, pannelli con testi, immagini e filmati mostrano lo sviluppo della produzione del sale e le tecniche ad essa associate.
La moderna produzione del sale in un contesto storico
Le basi della produzione del sale non sono cambiate molto nel corso dei secoli, anche se i metodi si sono evoluti. Oggigiorno il sale viene estratto dalle fonti della salamoia e varie tecnologie fanno il resto per ottenere il massimo dalle risorse. Di estrema importanza fu l'introduzione della calibratura del prugnolo nel XVIII secolo, che migliorò la qualità del sale. Tali processi fanno parte anche della lunga storia della produzione del sale in Germania, che risale al Neolitico, come mostra la descrizione dettagliata Wikipedia rivelato.
Gli spettacoli al Padiglione Celtico dureranno fino al 2 novembre, il mercoledì, sabato e domenica dalle 15:00 alle 17:00. alle 18:00 Visita questo luogo ricco di storia e lasciati incantare dalla tradizione e dalla maestria dei salinai: potresti portare a casa anche un “sacco d'oro bianco”!