Rivoluzione della robotica in Norimberga: prima conferenza tedesca di robotica 2025!
Rivoluzione della robotica in Norimberga: prima conferenza tedesca di robotica 2025!
Nürnberg, Deutschland - Robotics sta attualmente vivendo rapidi progressi, che è promosso attraverso varie innovazioni tecnologiche e iniziative di ricerca. Il prossimo . Norimentare dal 13 al 15 marzo 2025. L'organizzatore è il Robotics Institute Germany (Rig), che è coinvolto in RWTH Aachen insieme ad altri istituti tedeschi e esperti tedeschi di Robotics and Artificial Intelligence (AI)
La RWTH Aachen è emersa negli ultimi cinque anni con oltre 1.200 pubblicazioni scientifiche e una varietà di progetti su larga scala supportati dalla German Research Foundation. Durante la conferenza vengono anche presentati nuovi risultati di ricerca, tra cui algoritmi di apprendimento innovativi e sistemi di coordinamento efficienti da risorse per sciami di robot. Ci saranno anche numerose presentazioni interattive e dimostrazioni di robotica che illustrano il potenziale della moderna robotica.
tendenze e sfide in robotica
Gli sviluppi della robotica sono fortemente modellati dall'evoluzione tecnologica nell'intelligenza artificiale. Secondo uno studio di Capgemini, la robotica basata sull'intelligenza artificiale e l'IA generativa sono tra le cinque migliori tendenze tecnologiche per il 2025. In particolare, un sondaggio mostra che il 48% delle aziende intervistate in tutto il mondo sviluppa scenari di applicazione per robotica basata sull'intelligenza artificiale. Ciò si riflette anche nelle valutazioni degli investitori, l'89% delle quali vede la robotica basata su KI come uno dei più importanti problemi tecnologici.
Un altro argomento centrale della conferenza sono i robot umanoidi che sono visti come strumenti versatili. I progetti pilota si stanno già svolgendo nell'industria automobilistica, sebbene la capacità di carico economico di queste tecnologie sia spesso ancora discutibile. La robotica svolge anche un ruolo chiave nell'adempimento degli obiettivi di sostenibilità riducendo i rifiuti materiali e migliorando l'efficienza energetica nella produzione. Il cambiamento verso i robot che sono in grado di agire autonomamente in ambienti non strutturati intensificherà la cooperazione tra uomo e macchina.
Kommentare (0)