Droni all'opera: 1.600 km di rete del gas nel Saarland controllati a 360 gradi!
Creos Deutschland ispeziona per la prima volta con i droni la rete del gas lunga 1.600 chilometri in Renania-Palatinato e Saarland.

Droni all'opera: 1.600 km di rete del gas nel Saarland controllati a 360 gradi!
Un vento nuovo soffia sulla rete del gas nel Saarland e nella Renania-Palatinato. L'azienda Creos Deutschland GmbH ha iniziato a utilizzare un drone alimentato elettricamente per verificare la sicurezza e la tenuta della rete del gas ad alta pressione lunga 1.600 chilometri. Come Reno Palatinato Come riportato, la rete si estende tra Saarbrücken, Treviri, Alf-Bullay, Bad Kreuznach, Ludwigshafen, Spira e Bad Bergzabern, e i controlli vengono effettuati in segmenti da un'altezza compresa tra 40 e 90 metri.
Lo scopo di questa misura? La certezza sulla tenuta della rete e il monitoraggio di eventuali fughe di gas. Il drone non funge solo da mezzo di trasporto, ma anche da dispositivo di precisione; Una fotocamera integrata fornisce al pilota a terra tutte le informazioni necessarie senza dover scattare filmati o foto. Le aree densamente popolate sono escluse dai voli, il che tiene presente la sicurezza dei residenti locali.
Tecnologia all'avanguardia per una maggiore sicurezza
I voli di ispezione sono conformi ai requisiti del regolamento UE sulle emissioni di gas metano, che richiede ispezioni regolari ogni due o tre anni. Forte nachrichten-kl.de In questo primo esame completo, Creos ha ricevuto il supporto della società Beagle Systems, che ha effettuato le misurazioni. L’uso di questa nuova tecnologia garantisce che i gestori delle infrastrutture energetiche rispettino i requisiti dell’UE e possano rilevare le perdite nel modo più preciso possibile.
I vantaggi delle tecnologie dei droni sono notevoli: forniscono dati affidabili e certificabili e consentono di documentare i risultati in tempo reale. I dati immagine ad alta risoluzione e la capacità di rilevare gas fino a 300 metri di distanza sono solo alcuni dei numerosi vantaggi. Le perdite possono essere rilevate a concentrazioni fino a 5 ppm, garantendo un'analisi efficiente e mirata. Ispezioni con droni sugli incendi sottolinea quanto siano diventate importanti queste moderne tecnologie nel settore energetico, in particolare per il monitoraggio e il controllo delle emissioni di metano.
Un passo nel futuro
Utilizzando la tecnologia dei droni, Creos si concentra su innovazione e sicurezza. Queste misure non solo contribuiscono a ridurre le emissioni, ma sono anche in linea con le normative nazionali ed europee. È un buon esempio di come la tecnologia moderna possa rivoluzionare i metodi di ispezione tradizionali. Il monitoraggio regolare diventa più efficiente e più sicuro, il che, in ultima analisi, è nell’interesse della tutela dell’ambiente.
I cittadini della regione possono tirare un sospiro di sollievo: grazie a questi approcci innovativi, la rete del gas non è solo più sicura ma anche monitorata in modo sostenibile. Resta interessante vedere come si svilupperà questa tecnologia in futuro.