Landau ricorda le vittime dei pogrom: una serata commovente al memoriale
Manifestazione commemorativa a Landau il 9 novembre: il sindaco Geißler ricorda le vittime dei pogrom del novembre 1938.

Landau ricorda le vittime dei pogrom: una serata commovente al memoriale
Il 9 novembre 2025 segna l’87° anniversario del pogrom di novembre contro la popolazione ebraica in Germania. In questo contesto la città di Landau vi invita ad un evento commemorativo presso il memoriale della sinagoga in Elias-Grünebaum-Platz. Questo ricordo festivo inizierà alle 17:00 il Reno-Palatinato riportato.
L'evento ricorda in modo commovente l'ora più buia, quando la sinagoga di Landau andò in fiamme la notte del pogrom. Cittadini ebrei innocenti furono perseguitati, deportati e le loro case e attività commerciali subirono indicibili distruzioni. Il monumento in Friedrich-Ebert-Straße è da oltre 55 anni un simbolo della memoria. Non a caso la piazza porta il nome dell'ex rabbino distrettuale Dr. Elias Grünebaum, considerato una voce di fede e speranza, così come in Corriere di Spira è da leggere.
Elementi del programma per l'evento commemorativo
Questa sera il sindaco Dominik Geißler (CDU) terrà il suo discorso e deporrà una corona di fiori al memoriale. Geißler ha già sottolineato che trova insopportabile che oggi la vita ebraica sia sempre più minacciata, sia in Germania che nel mondo. Vuole che la vita ebraica sia vista come normale e naturale. Ciò è particolarmente importante date le sfide attuali affrontate dalle comunità ebraiche in generale.
Questa sera saranno attivi anche gli studenti del Max-Slevogt-Gymnasium. Presentano le biografie di Salomon Wolff e Joseph Weiler, due uomini che persero la vita durante la Notte dei Cristalli nel 1938. Questi giovani forniranno anche l'accompagnamento musicale all'evento, che sarà sicuramente un momento molto emozionante.
Spiritualità e comunità
La parte spirituale della serata sarà curata dai decani Axel Brecht e Volker Janke, che reciteranno una preghiera ecumenica. Questa preghiera è coerente con la speranza che ricordare il passato ci porti a lavorare per un futuro migliore e a celebrare la diversità della vita umana.
L'importanza di tali eventi commemorativi non può essere sopravvalutata. Ci ricordano la posta in gioco e ci invitano a sostenere attivamente una società in cui prevalgano il rispetto e la tolleranza. Soprattutto ora è importante alzare la voce e sostenere la pace e la giustizia, cosa che si riflette anche nell’attuale dibattito sull’integrazione di culture e fedi diverse.