Specie invasive: le Nutrie mettono in pericolo gli argini e la biodiversità nel SH!
Le specie invasive si stanno diffondendo nello Schleswig-Holstein, mettendo in pericolo gli ecosistemi e richiedendo misure di controllo efficaci.

Specie invasive: le Nutrie mettono in pericolo gli argini e la biodiversità nel SH!
Nello Schleswig-Holstein la diffusione di specie invasive come il calabrone asiatico, il procione procione, il cane procione e la nutria causa sempre più disordini. Queste piante e specie animali aliene non solo si stanno diffondendo nella natura, ma stanno anche mettendo in pericolo il delicato ecosistema e la fauna locale. La situazione è particolarmente preoccupante a Elmshorn, dove le nutrie stanno facendo tremare gli argini scavando profonde tane negli argini. Questi animali mangiano anche grandi quantità di piante acquatiche e ripariali, che hanno un grave impatto sull'habitat di pesci e anfibi. Secondo [NDR].
Le statistiche sono allarmanti: nell'ultimo anno di caccia sono stati uccisi quasi 12.000 cani procione, quasi 3.000 procioni e circa 7.300 nutrie. Questi ultimi sono più che raddoppiati in quei due anni. L’associazione statale di caccia chiede maggiore sostegno al governo statale per combattere la minaccia invasiva. Nonostante le sfide poste dalla lotta, sono già state adottate diverse misure per contenere l’invasione. Resta da sperare che le complesse misure di gestione, come la caccia mirata e la costruzione di recinzioni, possano essere efficaci.
Nutrie: una minaccia crescente
La nutria, conosciuta anche come castoro delle paludi sudamericano, non è più solo uno spettacolo esotico nelle acque tedesche. Questi animali preferiscono vivere nelle laghetti dei fiumi e sugli argini delle dighe, dove allevano i loro piccoli in sistemi di tubi lunghi un metro. Come riferisce l'Associazione statale di caccia dello Schleswig-Holstein, i lavori di sterro della nutria rappresentano una sfida particolare per le associazioni dell'acqua e del suolo perché causano danni agli argini, che sono già stati documentati. Di questi danni devono preoccuparsi soprattutto i proprietari di immobili, ma l'Associazione delle paludi dello Schleswig-Holstein chiede una caccia intensiva per fermare la minaccia.
Dal 26 gennaio 2024, la caccia alla nutria è ufficialmente consentita tutto l’anno, il che significa che ora i cacciatori possono cacciare questi animali utilizzando la tecnologia di visione notturna. Ciò potrebbe aiutare a controllare la popolazione. In media, una nutria femmina può avere circa cinque piccoli fino a tre volte l'anno, il che favorisce ulteriormente la riproduzione.
Minacce e misure ecologiche
Scienziati e ambientalisti avvertono che le specie invasive come la nutria hanno un forte impatto sull’equilibrio ecologico nel Brandeburgo e oltre. Ciò avviene non solo attraverso le loro abitudini alimentari, che sostituiscono le specie autoctone, ma anche attraverso la trasmissione di malattie che possono essere pericolose sia per l’uomo che per gli animali. Una storia basata sul governo statale dello Schleswig-Holstein chiarisce che le specie invasive rappresentano una minaccia significativa per la biodiversità, soprattutto perché molte di loro prosperano al di fuori delle loro aree di distribuzione naturali e lì hanno effetti negativi. La perdita della biodiversità autoctona non è solo un difetto estetico, ma una seria minaccia alla stabilità dell’intero ecosistema.
La lotta contro le specie invasive è un compito dell’intera società che figura anche nell’agenda politica internazionale. Combatterlo attraverso strategie di gestione mirate dovrebbe quindi continuare a essere al centro dell’attenzione. Resta da sperare che cresca la consapevolezza del problema tra l’opinione pubblica e che ognuno faccia la propria parte, ad esempio non alimentando specie invasive e segnalando animali già avvistati.