Fulda celebra: il nuovo wine bar barolo al mercato vegetale si apre il 30 agosto
Fulda celebra: il nuovo wine bar barolo al mercato vegetale si apre il 30 agosto
Un nuovo hotspot per gli amanti del vino sarà costruito a Fulda: il 30 agosto, il wine bar Barolo apre le sue porte al mercato vegetale. La gente del posto e i visitatori non vedono l'ora di questa apertura, perché i responsabili dietro questa nuova offerta gastronomica sono ben ancorati nel settore del vino.
I due iniziatori, Manuel Stiel e Deniz Calkan, perseguono l'obiettivo di creare un wine bar con Barolo che offre sia una qualità che un rapporto di prestazione di prezzo equo. "Vogliamo che tutti abbiano l'opportunità di godere di vino di alta qualità senza dover scavare in profondità nelle loro tasche", spiega Stiel. La loro vasta selezione di vini comprende oltre 30 vini al bar e oltre 40 vini in bottiglia che provengono da rinomate aree di coltivazione del vino in Europa e da aspiranti regioni vinicole come il Sudafrica.
Il concetto di barolo: diversità e qualità
Il nome del wine bar, Barolo, non solo deriva da un famoso vino italiano, ma simboleggia anche l'ambizione degli operatori di offrire una vasta gamma di tipi di vino. "Naturalmente non ci sono solo Barolo", aggiunge Caliskan e menziona che gli ospiti possono guardare con impazienza un'offerta rustica come i "piatti Neisel" con formaggio e salsiccia.
Un punto culminante del Barolo sarà il pane di Sylter Gaue, che gli operatori hanno evidenziato come specialità. Al fine di garantire che gli amanti non vincitori ottengano il valore dei loro soldi, ci sarà anche una carta di birra e cocktail. Questo affronta un vasto pubblico che può beneficiare dell'atmosfera rilassata e del versatile cibo e bevande.
un posto per divertimento e convivialità
L'apertura del Barolo cade in un'epoca in cui le vine sono in forte espansione in molte città. Fulda non è risparmiato perché ci sono diverse nuove offerte in questa divisione, tra cui Rebkultur e Urban Wines. La posizione presso il mercato vegetale, in cui il Mima Café & Bar era precedentemente gestito, era stata selezionata dagli operatori come ideale per il loro concetto. Dopo alcune conversioni, il bar ora brillerà in uno stile metallico moderno e offrirà spazio per 40 ospiti.
Oltre alla classica offerta di vino, il Barolo si stabilirà anche come posto per la colazione. Al mattino ci dovrebbero essere panini caldi e caffè, anche per portare via. Gli operatori hanno anche piani per le feste di lavoro che devono essere portate a nuovi DJ e suoni "Deep House" il giovedì. Di fronte all'edificio, è costruito uno stand di vino separato nei giorni di mercato, che potrebbe aumentare l'esperienza del vino a un nuovo livello.
"Pensiamo persino a champagne e ostriche", aggiunge Calishan con entusiasmo. Quindi Barolo non sarà solo un posto dove bere vino, ma anche un centro sociale che promuove il modo di vivere e il divertimento a Fulda. Anche gli orari di apertura sono allettanti: da domenica a mercoledì dalle 9:30 alle 22:00 e da giovedì a sabato fino a mezzanotte o più - Je dopo l'umore degli ospiti.
I due amici si bruciano per mettere in pratica il loro concetto e non vedono l'ora del supporto che hanno ricevuto finora. "Non possiamo aspettare la data di apertura", dice STIEL con un occhiolino e lascia che il wine bar possa presto diventare un luogo di incontro popolare per gli intenditori a Fulda. La combinazione di vino di buon gusto, buon cibo e un ambiente invitante promette di stabilire una nuova tendenza per la città.
Barolo non solo sottolinea la cultura del wine bar a Fulda, ma segnala anche una tendenza verso un maggiore divertimento e convivialità in città. Gli operatori sono pieni di ambizioni e non vedono l'ora di accogliere gli ospiti nel loro nuovo wine bar.
L'apertura del Barolo Wine Bar sul mercato vegetale Fulda si fonde nell'attuale tendenza dello sviluppo di ristoranti che si basano su prodotti locali e di alta qualità. Nel concept design del wine bar, il caliskan e lo stelo attribuiscono grande importanza agli appalti regionali e alla promozione di vini dalle aree di crescita tradizionali. Alla luce della crescente domanda di esperienze di vino speciali, questo è un passo strategico per distinguersi in concorrenza, specialmente in una città come Fulda, dove l'offerta culinaria sta diventando sempre più diversificata.
Il mercato del vino in Germania è cambiato negli ultimi anni. Il numero di wine bar e azioni è aumentato e l'interesse per i vini di alta qualità, in particolare nei vini internazionali, è aumentato. Secondo uno studio dell'Istituto di vino tedesco, il consumo di vino in Germania è aumentato tra i consumatori più giovani che sono sempre più interessati a nuovi tipi di vino e regioni. Il passaggio a un bere più consapevole ha anche suscitato interesse per la cultura dei polsini da vino. Il barolo potrebbe beneficiare di questa tendenza e affrontare un nuovo gruppo target.regioni vino ben note e le loro caratteristiche speciali
Barolo prevede di servire vini di varie rinomate aree di coltivazione, tra cui classici come Bordeaux, Borgogna e Chianti. Queste regioni del vino sono note per i loro terroir unici, che si riflettono nei gusti e negli aromi dei vini. Bordeaux, per esempio, è famoso per i suoi forti vini rossi, mentre la Borgogna è nota per una miscela di eleganti vini rossi e bianchi. L'area di Chianti, a sua volta, non è solo famosa per il suo vino Sangiovese, ma anche per i pittoreschi paesaggi e le tradizioni culturali che sono strettamente legate alla produzione di vino. (Ulteriori informazioni possono essere viste al Istituto tedesco del vino)
Il Wine Bar Barolo non riguarderà solo il vino da solo, ma anche le corrispondenti offerte di accompagnamento. I "piatti Neisel" con salsiccia e formaggio svolgeranno un ruolo importante perché offrono agli ospiti un'esperienza di gusto regionale. Da un punto di vista gastronomico, questo approccio potrebbe offrire a entrambi i consumatori un nuovo modo di sperimentare il vino in combinazione con i piatti e consentire agli operatori di ottimizzare i loro margini. Il concetto di un wine bar di alta qualità, che offre anche piatti leggeri, potrebbe rivelarsi estremamente efficace.
L'idea di offrire il proprio stand di vino nei giorni di mercato è un altro passo per promuovere l'integrazione del Barolo nella comunità. Questa iniziativa potrebbe aiutare a rivitalizzare sia il mercato che a produrre il wine bar con visitatori e conoscenti locali. La miscelazione del mercato e della gastronomia promuove la cooperazione locale e potrebbe aumentare l'attrattiva del mercato vegetale nel suo insieme.
Kommentare (0)