Con Ai all'inno: i tiratori di Reichenbach celebrano la loro nuova canzone

Con Ai all'inno: i tiratori di Reichenbach celebrano la loro nuova canzone

I tiratori di Reichenbacher non possono aspettare una nuova canzone che potrebbe fungere da inno. Sebastian Schmidt, un insegnante di Zittau, ha creato una melodia in un progetto straordinario basato sul genere folk metal e contiene elementi di cornamuse, tamburi e chitarra elettrica. La cosa speciale è che questa canzone non è solo da una mano umana, ma è anche il risultato dell'intelligenza artificiale (AI). Titoli come "Stadfast in Reichenbach" suscitano la curiosità dei tiratori e del pubblico.

"Non vediamo l'ora che arrivi il giorno in cui possiamo suonare cerimoniosamente il titolo nel tendone", afferma il nuovo sito web dell'Associazione. Il pezzo più di cinque minuti non solo offre intrattenimento musicale, ma contribuisce anche all'identità del club e potrebbe presto diventare un inno popolare per i tiratori. Una vera "canzone individuale" creata con un sacco di know-how tecnico e suggerimento creativo dall'IA.

La testa creativa dietro il progetto

Il 39enne Sebastian Schmidt, uno storico entusiasta del Medioevo e dei tiratori sportivi, ha creato una combinazione di passione e tecnologia con questa idea. Inizialmente, era solo un pensiero, che, tuttavia, divenne una realtà a causa della sua attuazione e coinvolgimento dell'IA. Lo stesso Schmidt è la testa creativa dietro il progetto, per cui l'IA ha generato testi, musica e persino la melodia cantante, che è interpretata da una voce maschile artificiale, una voce di basso profondo.

Ciò che differenzia Schmidt dagli altri tiratori è la sua immagine non convenzionale. Nel raggio di tiro, l'insegnante non si mostra nel tipico vestito di tiro, ma porta una foto di souvenir a una conversazione, su cui è vestito in un'uniforme cavaliere. Durante la sua storia nel club di tiro, che dura circa un decennio, Schmidt non ha mai avuto le sue armi da fuoco ed è stata di stanza con la Bundeswehr per 10 anni prima di tornare a Oberlausitz.

Torna nella sua patria Schmidt ora insegna studi di informatica e comunità in una scuola professionale a Zittau. Per lui, l'uso dell'IA non è solo un progresso tecnico, ma un segno di futuri sviluppi pedagogici che vuole anche usare in classe.

Ein Faszinierendes Element Dieses Projekts ist der Historische Kontext, der mit dem schützenverein verbunden ist. Il "privilegiato Schützengeinschaft (PSG) Reichenbach e l'area circostante" ha le sue radici nel Medioevo quando la città è stata attaccata da un potente esercito durante le guerre di Hussite. L'associazione usa questa ricca storia come base per il nuovo inno.

velocità ed efficienza attraverso l'intelligenza artificiale

Ciò che molti musicisti costano spesso giorni o settimane, Sebastian Schmidt è riuscito in poche ore. Utilizzando i programmi AI GPT 3.5, Leonardo.ai e Udio, è stato in grado di implementare rapidamente le idee musicali. Ha alimentato i programmi con determinati dati e requisiti chiave per il genere musicale. Questa tecnologia ha permesso all'IA di sviluppare una canzone che tratta questioni storiche ed emotive come casa, fama e guerra e allo stesso tempo si riferisce ai monumenti esistenti a Reichenbach.

Il testo può trasmettere un umore oscuro, ma riflette la realtà dei tempi al momento, come sottolinea Schmidt. Sulla piattaforma Internet del club, la canzone è offerta come download gratuito e le parti interessate sono invitate ad ascoltare la musica e forse già partecipano al prossimo gamma di tiro.

Il 21 settembre sarà un giorno speciale in cui la gamma di tiro apre le sue porte. Dalle 10 alle 16, i bambini possono esercitarsi con fucili leggeri, mentre adulti e giovani possono testare la loro precisione con diversi tipi di armi. Il club fornisce anche informazioni sulle sue attività e sull'affascinante mondo del sistema di tiro.

L'inno "in piedi in Reichenbach" potrebbe non solo ispirare i membri dell'associazione, ma anche la comunità più ampia e aiutare a portare la tradizione dei tiratori di Reichenbach nel presente.