Burg Dankwarderode: un cambio di secolo in Braunschweig
Burg Dankwarderode: un cambio di secolo in Braunschweig
Castelli non sono solo capolavori architettonici, ma raccontano anche le storie del loro tempo. Il Burg Dankwarderode a Braunschweig è un esempio ben documentato di una storia lunga e spesso turbolenta.
Lo sviluppo del Burg Dankwarderode
Originariamente costruito da Heinrich il Löwen nel 1160, il castello costruito sui resti di un precedente attaccamento dei conteggi brunoi. Lo stile architettonico si basava sull'impressionante palatinato imperiale a Goslar. A quel tempo, la struttura includeva un edificio principale a doppio piano, insieme ad altri edifici come una cappella del castello e una cattedrale. Tuttavia, gli incendi hanno modellato il destino di questo impressionante complesso: un grande incendio nel 1252 e molte altre distruzione hanno assicurato che doveva essere ricostruito ancora e ancora.
un punto di riferimento in modifica
Il castello ha subito numerosi cambiamenti nel corso dei secoli. Dopo gravi incendi nel XVI secolo, parte delle pareti fu rimossa quando il castello stava perdendo sempre più importanza e la residenza ducale fu spostata a Wolfenbüttel. Tra il 1616 e il 1640 fu costruito un nuovo edificio in uno stile rinascimentale, seguito da altre conversioni del Duke Anton Ulrich fino al 1700. Più tardi, le parti dell'edificio furono rimosse ancora e ancora per fare spazio a nuovi progetti di costruzione.
una nuova vita per la rovina
Il castello ha subito il danno più grave durante la seconda guerra mondiale quando è stato danneggiato da una bomba esplosiva. Dopo la guerra, la rovina stava aspettando una seconda vita. La demolizione fu discussa nel 1873, ma i cittadini di Braunschweig si difese e così la città acquistò la rovina. Sotto la direzione di Ludwig Winter, il castello fu infine ricostruito come edificio neo -romanesco nel 1887 dopo studi archeologici. La pianta medievale è stata accuratamente ripristinata e dà al castello un tocco di storia.
patrimonio culturale della regione
Dal 1963, il castello è stato sede del Duke Anton Ulrich Museum, che presenta l'arte e la cultura della regione e quindi dà un importante contributo alla vita culturale a Braunschweig. Il Burg Dankwarderode non è solo un'affascinante attrazione per i turisti, ma svolge anche un ruolo centrale nella memoria culturale della città.
La storia del Castle Dankwarderode mostra in modo impressionante quanto sia importante la conservazione degli edifici storici per l'identità di una regione. Nonostante i suoi numerosi cambiamenti, questo castello ha trovato un posto duraturo nel cuore delle persone. È un simbolo di resilienza contro la distruzione e una testimonianza dello sviluppo culturale nel corso dei secoli.
Se vuoi saperne di più su castelli e serrature in Germania, le cui storie e caratteristiche speciali vogliono esplorare, allora c'è molto da scoprire e sperimentare in questo paesaggio storico!
Kommentare (0)