Crescere con l'arte: i musei promuovono giovani talenti in Germania centrale
Crescere con l'arte: i musei promuovono giovani talenti in Germania centrale
Negli ultimi anni, la comprensione dei musei è cambiata considerevolmente. Invece dell'immagine obsoleta di stanze polverose e giovani visitatori non interessati, i musei oggi si presentano come luoghi vivaci di mediazione culturale, che sono specificamente orientati alle esigenze di bambini e adolescenti. Un sondaggio completo della cultura MDR ha dimostrato che il 92 % dei musei d'arte in Sassonia, Sassonia-Anhalt e Thuringia offrono programmi per i giovani, con due terzi riguardo a questo come uno dei loro compiti centrali.
Accesso alla cultura per tutti
Questa tendenza non solo mostra l'impegno dei musei, ma anche l'importanza dell'educazione culturale per la società. Secondo Britta Reimann, il capo del dipartimento del collocamento del Castello di Friedenstein a Gotha, è fondamentale raggiungere bambini e giovani: "Il museo ha solo un futuro con queste persone che ora vengono da noi". Ciò sottolinea l'idea che le generazioni future debbano essere modellate dall'interesse culturale precoce.
Le diverse offerte vanno da seminari creativi in musei come il Museo di Lindenau Altenburg a tour speciali e guide audio per bambini. Le collezioni di arte statale a Dresda, ad esempio, hanno opere appese più a fondo per renderle più accessibili ai visitatori più giovani. Tali iniziative aiutano a superare le barriere e consentire la partecipazione culturale.
democrazia e questioni sociali in Focus
I musei non sono solo luoghi d'arte, ma offrono anche spazio per l'educazione politica. Lena Seik della Galerie per l'arte contemporanea a Lipsia sottolinea che è importante coinvolgere questioni attuali come il capitalismo o il femminismo. "Cosa c'entra con me?" È una delle domande centrali per incoraggiare i visitatori ad affrontare la propria realtà della vita.
Questa discussione non solo promuove la comprensione individuale, ma aiuta anche a sviluppare la consapevolezza delle questioni sociali. Negli ultimi mesi, la discussione sulla democrazia e sulla sua promozione attraverso l'educazione culturale è diventata particolarmente importante, specialmente di fronte alle elezioni imminenti.
inclusione e diversità nei luoghi museali
Un altro aspetto importante del lavoro di mediazione è l'inclusione. I musei si impegnano a garantire che tutte le persone, comprese le persone con disabilità, possano prendere parte alla vita culturale su un piano di parità. Barbara Steiner del Bauhaus Dessau spiega come la sua iniziativa museale attraversa tour in linguaggio semplice e linguaggio dei segni per affrontare diversi gruppi target.
Il paesaggio del museo si sviluppa in questa direzione per creare un "museo per tutti". Ciò non solo significa accessibilità fisica, ma anche che il contenuto del museo viene trasmesso in vari modi per affrontare tutti i visitatori.
rafforza le prospettive future e l'educazione culturale
I risultati del sondaggio mostrano che il lavoro di mediazione nei musei sta diventando più importante. Al fine di sostenere questo sviluppo, la State Association for Museum Education East (LVMPO) chiede di rafforzare il lavoro educativo culturale da parte dei produttori di decisioni politiche. Queste misure sono necessarie per garantire che i musei rimangano rilevanti per le generazioni future.
Un aspetto centrale è ispirare i giovani all'inizio della cultura. Questo è l'unico modo per rimanere luoghi adorabili per tutte le fasce d'età come istituzioni per molto tempo. Le attuali tendenze nel lavoro dei musei mostrano che l'istruzione e la partecipazione culturale vanno di pari passo e che l'impegno per la mediazione mira a una vasta gamma di gruppi target.
L'importanza dei musei in un contesto sociale è quindi chiara: non sono solo custodi dell'arte e della storia, ma anche dei progettisti attivi di una società inclusiva e pluralistica.
Kommentare (0)