La Thuringia scopre un nuovo tipo di fossile: il triplo -scenis di diadetti rivela segreti
La Thuringia scopre un nuovo tipo di fossile: il triplo -scenis di diadetti rivela segreti
In Thuringia, la collaborazione tra archeologi e scienziati sta diventando sempre più fertile, specialmente in una regione nota per i loro straordinari reperti fossili. Questa cooperazione apre nuove prospettive sulla storia della Terra e contribuisce a fare rete la comunità scientifica a livello internazionale.
Cooperazione scientifica in Turingia
In una regione conosciuta come UNESCO Global Geopark Thuringia Inselsberg - Tre simili, un team interdisciplinare ha avviato un progetto straordinario. Il progetto di ricerca, che gestisce dal 2020, include una partnership tra il museo Für Naturekunde Berlin, la Friedenstein Foundation Gotha, la Friedrich-Schiller-Universität a Jena e lo stesso Geopark.
Analisi fossile e scoperte entusiasmanti
Il bromacker Fossilfundstätte è famoso per i resti ben conservati di una varietà di animali agricoli preistorici da un tempo di 290 milioni di anni fa. In particolare, le scoperte di scheletri diadectomorfi come le diadetti assitus e orobate pabsti sono di grande importanza. Le moderne tecnologie come la tomografia al computer (CT) sono state utilizzate nella ricerca attuale per analizzare i fossili in dettaglio. Questo metodo consente di rendere visibili le caratteristiche importanti degli esseri viventi che sarebbero rimasti inosservati usando metodi tradizionali.
Effetti sulla comunità e sull'eredità
L'importanza di queste scoperte si estende oltre la scienza; Hanno anche un impatto sulla comunità locale. La Turingia non solo raggiunge la reputazione internazionale nella ricerca archeologica, ma attira anche turisti e scienziati che vogliono sperimentare i fossili e i risultati della ricerca. L'onore di una nuova specie, le diadetti Triple -scenis, il cui nome è ispirato al Geopark, sottolinea la connessione tra scienza e identità locale.
Importanti scoperte e la loro rilevanza
La ricerca ha dimostrato che il bromacker Diadectomorphic ha speciali aggiustamenti nella struttura della mascella che li ha aiutati a distruggere il loro cibo vegetale in modo più efficiente. Queste scoperte danno luce allo sviluppo evolutivo della moderna piramide alimentare e ci danno preziose informazioni sui primi ecosistemi. Jasper Ponstein, uno dei ricercatori, sottolinea: "I dati mostrano come gli esseri viventi si adattano all'ambiente circostante e sviluppano ciò che è essenziale per la nostra comprensione della biologia evolutiva".
Nel complesso, la ricerca in Turingia mostra quanto importanti scoperte archeologiche non siano solo per la scienza, ma anche per la società. Il Geopark e le istituzioni coinvolte danno un contributo importante alla registrazione e al mantenimento del nostro patrimonio naturale.
;
Kommentare (0)