Kies Mining in Hesse: conflitti sulla natura e lo spazio abitativo

Kies Mining in Hesse: conflitti sulla natura e lo spazio abitativo

dibattito materie prime
Mining di ghiaia in Hessa: conflitti tra conservazione della natura e requisiti di materie prime

In Hesse, il dibattito sulla ghiaia e la rottura della sabbia sta diventando sempre più intenso. Mentre il numero di siti di estrazione attivi diminuisce, la resistenza sta crescendo contro la compensazione pianificata. Questo argomento ha dimensioni sia ecologiche che economiche di grande importanza per la regione.

siti di estrazione decrescente in hesse

Il numero di pozzi di ghiaia e sabbia attiva in Hesse è diminuito negli ultimi anni. Secondo l'Ufficio statale per la conservazione della natura, l'ambiente e la geologia (HLNUG), nel 2006 c'erano ancora 99 siti minerari, attualmente solo 87. La posizione è particolarmente problematica, poiché si trovano anche le aree di degradazione più produttive nel livello di base dell'Est -Main, intorno a Babenhausen, dove vi è anche un'alta densità di popolazione. Ciò porta a conflitti di uso del suolo e riduce le materie prime.

situazione legale e politica municipale

I permessi per il mining di ghiaia a Langen nell'Assia meridionale sono legalmente regolati. Attualmente esiste un'approvazione per la cancellazione di 63,7 ettari, di cui circa la metà è già stata eliminata. L'amministrazione cittadina sottolinea che quest'anno non è prevista alcuna ulteriore eliminazione. L'area non è classificata come una foresta incantesimo, il che significa che la radura è consentita in determinate condizioni.

Resistenza dei cittadini: proteste contro la compensazione

Le proteste civili contro l'estrazione di ghiaia sono aumentate ultimamente. Gli attivisti organizzano veglie e hanno anche causato danni alla proprietà fino a 50.000 euro in passato quando sono entrati in una fossa di ghiaia. Queste proteste indicano le profonde preoccupazioni emotive ed ecologiche che hanno molte persone nella regione. Molti oppositori del mining vedono una minaccia per la natura e la biodiversità nelle radure.

problemi di sostenibilità e riforestazione sostitutiva

Un altro aspetto importante nella discussione sul mining di ghiaia è la questione della sostituzione. Secondo il Ministero dell'Ambiente dell'Assia, la rebazioni deve essere la stessa e si svolge in aree naturali simili. Ciò dovrebbe garantire che le funzioni forestali siano conservate e che l'area venga utilizzata ecologicamente in modo sostenibile. Tuttavia, lo scetticismo rimane con gli ambientalisti che mettono in discussione l'efficacia di tali misure.

necessità economica e sviluppo sostenibile

L'unificazione delle associazioni imprenditoriali dell'Assia sostiene che l'estrazione delle materie prime è essenziale per la costruzione e la costruzione di abitazioni. Senza condizioni di smantellamento locale, i materiali dovrebbero essere trasportati lontani, il che porterebbe un ulteriore inquinamento ambientale. Secondo loro, le aree forestali dovrebbero essere utilizzate solo temporaneamente e potrebbero essere rinnovate con successo in seguito.

Guarda nel futuro: comunità e conservazione della natura

Alla luce del requisito di vita in costante crescita e del necessario sviluppo delle infrastrutture, l'Assen si trova ad affrontare la sfida di trovare un equilibrio tra l'estrazione delle materie prime e la conservazione della natura. Il futuro del mining di ghiaia dipenderà fortemente dalla capacità di trovare soluzioni sostenibili che sono considerate sia le esigenze della comunità che la protezione dell'ambiente.

dpa

;

Kommentare (0)