Fine cerimoniale dei Giochi olimpici: Parigi guarda al futuro

Fine cerimoniale dei Giochi olimpici: Parigi guarda al futuro

I Giochi olimpici di Parigi non solo hanno portato atleti e spettatori da tutto il mondo, ma hanno anche creato un'opportunità per celebrare l'identità culturale della città e per colmare un ponte nel futuro. Il grande evento finale nello Stade de France alla fine di queste celebrazioni di atletica illustra quanto sia profondamente radicata la tradizione sportiva nella metropoli francese.

incontro nell'arena

Alla fine di una giornata estremamente calda, 71.500 spettatori si sono riuniti nell'arena per celebrare gli ultimi momenti di questi giochi indimenticabili. Accompagnato dalle apparizioni di artisti noti a livello internazionale e un impressionante programma di supporto che comprende più di 100 artisti, acrobati, ballerini e artisti del circo, la cerimonia di chiusura ha offerto uno spettacolo di superlativi.

Simbolismo dei Giochi olimpici

La celebrazione è iniziata con un'ode su Parigi. Zaho de Sagazan e un coro hanno eseguito la canzone ben nota "Sous Le Ciel de Paris", che ha dato al pubblico una profonda connessione con la città e la sua cultura. Personalità come Léon Marchand, una superstar di nuoto, portavano il fuoco olimpico nello stadio come vettore di fiamma, che rappresenta simbolicamente l'idea dell'unità olimpica e dello spirito della competizione.

atleti tedeschi sotto i riflettori

La delegazione tedesca era rappresentata dalla triatleta Laura Lindemann e dalla canoista Max Rendchmidt, che poteva brillare con le loro medaglie d'oro. Rendschmidt, con orgoglio, ha detto: «Gli occhi del mondo sono rivolti a noi. Siamo solo felici »e quindi ha sottolineato il significato che questa competizione sportiva per gli atleti nazionali e i loro successi hanno.

il passaggio della bandiera olimpica

Un altro momento saliente della celebrazione è stato il passaggio della bandiera olimpica della sindaco di Paris Anne Hidalgo al suo collega Karen Bass di Los Angeles. Questo gesto simbolico è un segno della consegna della comunità sportiva globale alle prossime Olimpiadi del 2028, che si svolgerà nella metropoli della California. Tali e le mani sono tradizionali e rafforzano la connessione tra diverse città ospitanti.

uno sguardo al futuro

Il direttore artistico della cerimonia finale, Thomas Jolly, ha sottolineato che l'evento dovrebbe diventare sia acrobatico, lirico e visivo. L'obiettivo era concentrarsi sulle origini dei giochi e allo stesso tempo per dare un'occhiata alle sfide e alle opportunità future. Con il motto "Records", che significa che sia i record e i record, le prestazioni e l'impegno degli atleti sono stati onorati.

Nel complesso, la celebrazione finale dei Giochi Olimpici di Parigi mostra come lo sport e la cultura sono collegati e quale ispirazione da così grandi eventi sportivi. Lascia un'impressione duratura e stabilisce standard per le competizioni future.

Kommentare (0)