Progetto innovativo per autobus elettrici a Dakar: The Green Way nel futuro
Progetto innovativo per autobus elettrici a Dakar: The Green Way nel futuro
autobus elettrici a Dakar: un nuovo capitolo per la cordialità ambientale
L'ispezione di un progetto di autobus elettro-velocità a Dakar ha segnato l'inizio del dovere dell'Africa occidentale di due giorni da parte del ministro degli Esteri Annalena Baerbock (Verdi). Il sistema Bus Rapid Transit (BRT), che è stato messo in funzione a maggio ed è stato finanziato dalla Banca di investimento europea e dalla Banca mondiale, ha lo scopo di contribuire a ridurre i problemi ambientali del capitale di Sengala.
Dakar, una città che lotta con infarto del traffico e scarsa qualità dell'aria, affronta importanti sfide. Nonostante la crescita della popolazione a oltre 4 milioni di persone, la metropoli soffre di una delle peggiori qualità aeree in Africa. L'implementazione del sistema di bus elettro-velocità insieme al treno pre-raid, aperto nel 2021, è un passo importante nella giusta direzione.
La Germania si impegna a sostenere il Senegal nella sua trasformazione verde. L'iniziativa "Global Gateway" dell'UE mira a investire fino a 300 miliardi di euro nell'infrastruttura della soglia e dei paesi in via di sviluppo e a garantire l'influenza globale. Baerbock ha sottolineato l'importanza degli sforzi cooperativi per affrontare insieme le sfide del futuro
approvvigionamento di energia sostenibile in Focus
Oltre al sistema Electrobus, il Senegal si concentra sempre più su un alimentazione sostenibile. Sebbene il paese abbia recentemente iniziato a promuovere la produzione di petrolio e vorrebbe anche esportare gas naturale in futuro, ha fissato obiettivi ambiziosi nel campo delle energie rinnovabili. Secondo l'Agenzia internazionale energetica, il Senegal riceve già un quinto della sua elettricità dall'energia del vento e del solare. Questa proporzione dovrebbe aumentare al 40 percento entro il 2030.
La Just Energy Transition Partnership (JETP) con Germania, Francia e UE mira a mobilitare 2,5 miliardi di euro in mezzi pubblici e privati per sostenere la transizione all'energia pulita. Questi sforzi sottolineano l'impegno del Senegal e del suo partner internazionale per un futuro sostenibile.
;
Kommentare (0)