Project Steinkauz a Heidelberg: successo del ritorno delle specie di gufo

Project Steinkauz a Heidelberg: successo del ritorno delle specie di gufo

Nell'area del reco del rein, ha avuto luogo un notevole cambiamento: la popolazione del gufo di pietra, una piccola specie di gufi, che è stata minacciata alcuni anni fa, sta vivendo un ritorno commovente. Grazie al progetto di protezione delle specie "insieme per la pietra Cauz", che è stata lanciata dalle associazioni locali di conservazione della natura e dallo zoo di Heidelberg, almeno dieci coppie di riproduttori hanno raccolto 47 giovani animali quest'anno. Questo è un risultato impressionante, soprattutto se si considera che nel 2020 era nota una sola coppia di riproduzione nella regione.

Le preoccupazioni per la sopravvivenza del gufo di pietra sono state tangibili negli ultimi anni. Nel 2020, la specie nella regione quasi scomparve. Al fine di stabilizzare lo stock del gufo di pietra, numerose organizzazioni si sono unite. Sotto la direzione di Michael Ziara, il presidente del Bund Ortsverband Dossenheim, lo zoo Heidelberg e numerosi gruppi di Bund e Nabu sono impegnati a salvare la strada e la sopravvivenza.

Rilascio e ricerca riusciti

Una sorpresa positiva di recente in uno degli aiuti a nidificazione: poco prima della stagione riproduttiva, i supervisori hanno scoperto un ramo accogliente di pietra, che è stato rilasciato in libertà come nidificazione l'anno scorso. Ciò dimostra in modo impressionante che il metodo di rilascio speciale del progetto ha un effetto. Quest'anno sono stati variati in totale 40 giovani animali e l'aumento delle coppie di riproduttori è parzialmente attribuito a una ricca offerta di cibo, in particolare sui topi e sui Maikäger.

Le prime scoperte di Stone Ceaes degli ultimi anni sono particolarmente preziose per la scienza. Queste osservazioni forniscono importanti risultati sul comportamento migratorio e sulla popolazione riproduttiva della specie. Tra gli animali riscoperti, c'era anche una femmina dello zoo di Heidelberg, che si stabilì a pochi metri dalla sua posizione di nidificazione originale e dava con successo quattro giovani animali. Questo progresso è particolarmente importante per la diversità genetica nella regione, che è stata a rischio negli ultimi anni.

La peculiarità del progetto è nella supplementazione così chiamata. I giovani uccelli nati nello zoo, all'età di tre settimane, sono ambientati in nidi di equipaggi di pietra selvatica, che solo pochi prole hanno sollevato con successo. In questo modo, i nidi crescono direttamente nel loro habitat futuro e possono fuggire rapidamente nel deserto. Questo metodo promuove la salute genetica della popolazione e contribuisce all'aumento dei giovani talenti.

Outlook per il futuro

Il successo di quest'anno porta una grande anticipazione per i prossimi lati da riproduzione. Ad esempio, altri quattro gufi di pietra dello zoo sono già stati rilasciati con successo nel deserto a maggio. Si può presumere che questi animali selezionino il proprio territorio vicino alla loro nascita nella loro prima vita e che possano essere in grado di formare le proprie coppie di riproduttori l'anno prossimo. L'ottimismo è evidente: il Dr. Klaus Wünnemann dallo zoo di Heidelberg ha commentato con orgoglio i precedenti successi: "Siamo orgogliosi di aver contribuito al supporto dell'inventario e il grande successo di quest'anno è fiducioso".

Il progetto di protezione delle specie "Insieme per la pietra Cauz" e i risultati associati mostrano quanto può essere la cooperazione di successo nel lavoro di conservazione della natura. La diversità e l'impegno degli amanti della natura nella regione hanno lanciato di nuovo il gufo di pietra e la storia continua. Se tutti i soggetti coinvolti continuano a lavorare insieme e prestano attenzione alle esigenze di questo tipo di gufo, nulla ostacola la stabilità a lungo termine della popolazione di gufi di pietra nella regione metropolitana.

Il Steinkauz, noto anche come Athene Noctua, è una specie di gufo che si verifica in particolare in paesaggi aperti e aree agricole. La sua esistenza è considerevolmente compromessa dalla perdita di habitat, dall'agricoltura intensiva e dal declino delle risorse alimentari. I progetti di protezione delle specie come "insieme per la pietra Cauz" sono cruciali per il ripristino di popolazioni stabili e offrono importanti scoperte sullo stato ecologico degli habitat regionali.

Negli ultimi decenni, numerosi verificarsi di specie di uccelli rare, incluso il gufo di pietra, è diminuita allarmante. Tuttavia, l'aumento di 47 giovani animali quest'anno mostra gli effetti positivi delle misure di conservazione della natura mirata e l'importanza dei progetti di cooperazione locale tra associazioni di conservazione della natura e istituzioni zoologiche. Tali progetti non solo rafforzano le scorte di specie in via di estinzione, ma promuovono anche la consapevolezza pubblica della conservazione della natura.

il ruolo delle risorse alimentari

Michael Ziara, presidente del ramo di Bund di Dossenheim, ha già sottolineato un fattore chiave per l'aumento della popolazione di Owl Stone: la vasta offerta alimentare. La disponibilità di topi e maicaker influisce direttamente sui tassi di riproduzione e sopravvivenza degli uccelli. Negli ultimi anni ci sono stati cambiamenti regionali nell'agricoltura che potrebbero aver migliorato i mezzi di sussistenza per questi animali. La gestione sostenibile delle aree agricole potrebbe continuare ad avere un impatto positivo sulla popolazione di gufi.

Inoltre, assicurarsi che l'habitat svolge un ruolo centrale. Il mantenimento dei prati, la creazione di strutture in legno morto e la cura di paesaggi aperti non solo promuovono il kit di pietra, ma anche una varietà di altre specie animali e vegetali. Supportando le comunità e gli agricoltori, si cerca un approccio inclusivo nella conservazione della natura.

osservazioni scientifiche e prospettive future

I dati raccolti dal progetto "insieme per il caudiat di pietra" sono di grande importanza per l'ornitologia e la protezione delle specie. La ricerca e il monitoraggio dei gufi consentono ai ricercatori di esaminare le tendenze nel comportamento della migrazione e i cambiamenti nell'uso dell'habitat. Queste informazioni non sono solo importanti per comprendere le popolazioni di gufi in pietra, ma possono anche essere trasferite ad altre specie in via di estinzione.

Per il futuro, il progresso del progetto di protezione delle specie è fiducioso. Affrontare le sfide della biodiversità sarà cruciale per garantire popolazioni di uccelli stabili a lungo termine. Con il supporto della popolazione e attraverso strategie di gestione creativa, è possibile garantire l'habitat per i gufi di pietra e altre specie in via di estinzione. La stretta collaborazione tra diversi attori è la chiave del successo.

Kommentare (0)