Bridge gigante in marcia: sono previsti disturbi del traffico minimamente

Bridge gigante in marcia: sono previsti disturbi del traffico minimamente

Approfondimento delle sfide della costruzione del ponte nell'area Ruhr

Un nuovo ponte d'acciaio è attualmente installato nella città di Herne, per cui l'ampio lavoro inizierà venerdì prossimo alle 21:00. Questo uso è di grande importanza per l'infrastruttura locale, poiché una varietà di utenti della strada dipende da una connessione stabile e sicura tramite l'autostrada A42.

i "mille piedi" in azione

L'installazione del ponte richiede l'uso di uno speciale trasportatore pesante, che è colloquialmente indicato come "mille piedi". Questo soprannome deriva dalla varietà di assi che il furgone ha. La sfida è portare a destinazione oltre 500 tonnellate di ponte d'acciaio. "Questo è un lavoro di friage molto carino", spiega un portavoce del treno sulla complessità del processo.

Effetti minimi sul traffico

Il lavoro dovrebbe durare circa quattro ore. Prima di tutto, la ghiaia viene inclinata sull'autostrada per proteggere il soffitto della corsia ed evitare danni da immenso carico del furgone. Secondo gli esperti del traffico del WDR, il blocco del traffico di Herne porterà a lievi ritardi, ma non ci si può aspettare alcun problema di traffico. Nonostante la chiusura A40 e la fine delle vacanze nella zona di Ruhr, si assume un flusso prudente di traffico.

significato per la regione

Questo lavoro non è rilevante solo per l'attuale costruzione del ponte, ma rappresentano simbolicamente anche i continui miglioramenti infrastrutturali nell'area di Ruhr. Una connessione di trasporto ben funzionante è cruciale per lo sviluppo economico della regione perché avvantaggia sia i pendolari che il trasporto merci. Deutsche Bahn e Autobahn GmbH hanno lavorato insieme in questo progetto per garantire un processo regolare.

Il WDR riferirà anche su questi sviluppi significativi e sui loro effetti sulla gestione del traffico sulla radio su WDR2 nell'ora locale Rhein/Ruhr il 16 agosto 2024.

Kommentare (0)