Primo Ministro dell'Ungheria Orban in Missione di pace in Cina: incontro con Xi Jinping a Pechino

Primo Ministro dell'Ungheria Orban in Missione di pace in Cina: incontro con Xi Jinping a Pechino

Il Primo Ministro Ungheria Orban enfatizza stretti relazioni con la Cina

Come parte delle sue attuali visite statali, l'Ungheria, il Primo Ministro Viktor Orban, ha sorpreso la comunità internazionale con una visita inaspettata in Cina. Questa "missione di pace 3.0" rappresenta un ulteriore passo nella politica estera strategica di Orban, che mantiene stretti rapporti con alleati potenzialmente importanti. Il viaggio a Pechino ha seguito le visite a Mosca e Kiev, che hanno anche incontrato un grande interesse.

incontro con lo stato cinese e il leader del partito Xi Jinping

Orban si è incontrato a Pechino con il potente leader dello stato e del partito della Cina Xi Jinping per discutere degli attuali conflitti internazionali. La guerra di attacco russa in Ucraina in particolare era al centro dei colloqui. Orban ha sottolineato il ruolo della Cina come un importante potere chiave nella creazione di condizioni per la pace nella regione.

La partecipazione del ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto nelle conversazioni sottolinea l'importanza che l'Ungheria accompagna la Cina. La cancellazione a breve termine di un incontro pianificato con il ministro degli esteri tedesco Annalena Baerbock solleva domande, ma è stata spiegata come un cambiamento imprevisto nel programma.

Cina come un importante alleato della Russia

Come alleato più stretto della Russia,

la Cina svolge un ruolo importante nella politica internazionale. La Repubblica popolare mantiene stretti relazioni economiche e politiche con Mosca, il che gli dà un impatto significativo sull'approccio russo in Ucraina. Sebbene la Cina rimanga ufficialmente neutra, gli stati occidentali accusano il paese di sostenere la Russia esportando tecnologie e attrezzature.

La controversa visita di Orban in Russia

La visita di Orban a Mosca con il presidente Vladimir Putin ha scatenato le critiche del principale politico dell'UE. La messa in scena di questo incontro come "missione di pace" ha incontrato la resistenza ed è stata vista come un solo accessibile dall'Ungheria. Questi movimenti diplomatici sono attentamente osservati dai partner dell'UE perché potrebbero avere un impatto sull'equilibrio internazionale.

Rafforzamento delle relazioni bilaterali tra Cina e Ungheria

Le buone relazioni tra Cina e Ungheria si riflettono nelle visite di Orban. La partecipazione di Orban al progetto di investimento cinese sul "Neue Seidenstraße" nell'ottobre 2021 mostra l'interesse dell'Ungheria in una cooperazione economica più profonda con la Cina. Queste relazioni bilaterali potrebbero svolgere un ruolo importante nel panorama geopolitico dell'Europa in futuro.

;

Kommentare (0)