Francoforte nel controllo del calore: troppo cemento, troppo poco verde per il futuro
Francoforte nel controllo del calore: troppo cemento, troppo poco verde per il futuro
Francoforte nello stato di allarme: il "controllo del calore" e le sue conseguenze
In un recente studio condotto da aiuti ambientali tedeschi (DUH), si può vedere che Francoforte e numerose altre città non sono ben preparate per la crisi climatica. Questa cosiddetta analisi di "controllo termico" rivela fatti allarmanti sulla sigillatura delle superfici e sull'insufficiente verde. Francoforte riceve un "cartellino rosso", che indica le sfide significative nel trattare con alte temperature.
sfide climatiche e sviluppo urbano
L'aiuto ambientale valuta le condizioni climatiche in 190 città tedesche con oltre 50.000 abitanti nel suo rapporto, che è stato pubblicato il 30 luglio. Un punto centrale di critica è l'alto grado di sigillatura nella città: il 51,32 per cento delle aree di Francoforte sono sigillate, che ha un'enorme influenza sul clima della città. Mentre altre città come Bonn e Marburg sono evidenziate come positive e preservate una "carta verde", Francoforte esamina un equilibrio preoccupante.
uno sguardo ai numeri
L'indagine illustra inoltre che il volume verde a Francoforte è di soli 2,62 metri cubi per metro quadrato. Questo è in netto confronto con città come Detmold, in cui i valori sono 4,10 metri cubi. Secondo Duh, i vecchi stati federali, che di solito hanno valori di sigillatura più elevati, sono particolarmente colpiti. Ludwigshafen taglia anche il peggio con un sigillo del 60 percento.
Suggerimenti per il miglioramento
L'aiuto ambientale chiede misure da parte del governo federale per limitare il sigillo dell'area in Germania fino al 2035. "Abbiamo bisogno di terreni non sigillati per farci via l'acqua e le aree verdi per il raffreddamento", spiega Barbara Metz, direttore federale del Duh. Per non vivere in "Heat Hells" in vista della crisi del clima, sono urgentemente richiesti nuovi standard per il greening, specialmente nei cantieri scolastici.
Riferimenti all'onda di calore corrente
Nel mezzo dell'attuale ondata di calore, che contiene Francoforte con temperature superiori a 30 gradi, c'è poco tempo per implementare tali misure. Il governo federale prevede di ridurre il sigillo delle aree a 30 ettari al giorno entro il 2030 e di portarlo a zero entro il 2050. Tuttavia, gli aiuti ambientali considerano questi approcci insufficienti e richiede riforme immediate.
importanti sviluppi nella pianificazione urbana
Il ministro federale del Bauin Klara Geywitz (SPD) ha recentemente presentato una strategia di protezione del calore che contiene raccomandazioni per la creazione di parchi, alberi di strada e tetti verdi. Questo approccio ha lo scopo di aiutare a regolare il calore urbano durante i periodi di secco. Tuttavia, mancano risorse finanziarie per le necessarie aggiustamenti climatici, che potrebbero ritardare l'attuazione.
Le sfide di fronte alle quali Francoforte sta affrontando sono un riflesso di un problema generale in molte città della Germania. Al fine di rimanere degno di vita, le soluzioni devono essere trovate urgentemente in modo che i residenti non soffrano permanentemente dalle conseguenze dei cambiamenti di calore e clima.
;
Kommentare (0)