Castagna Death: Minier Moth e siccità minacciano i nostri alberi

Castagna Death: Minier Moth e siccità minacciano i nostri alberi

Nelle ultime settimane, l'immagine di foglie secche e cadute è ammucchiata sotto gli alberi di castagne. Ciò non è dovuto solo al calore degli ultimi giorni, ma piuttosto a un parassita persistente, la falena di castagne. Il cliente degli insetti Olaf Zimmermann del Augustenberg Agricultural Technology Center di Karlsruhe sottolinea che l'infestazione è particolarmente sorprendente quest'anno. Le castagne di cavalli bianchi in vari viali, parchi e giardini hanno quasi nessuna foglie in estate e ciò che rimane, funziona asciutti e appassiti

Come Roland Mühlethaler della Nature Conservation Association (NABU), la caduta nelle prime foglie annuncia in genere la seconda metà di agosto. Sottolinea anche che il riscaldamento del clima si manifesta sempre più in natura.

il ruolo della siccità

Gli effetti della secchezza sono considerevoli per la castagna del cavallo. Mühlethaler spiega che la siccità continua rende gli alberi più suscettibili ai parassiti come la falena dei minatori a causa dello stress. Gli alberi mostrano chiari segni di stress, specialmente nella Germania nord -orientale, dove ci sono state condizioni asciutte per diversi anni e sfortunatamente molti sono già morti. La castagna del cavallo originariamente proviene dal Mediterraneo, ma a causa delle sue esigenze biologiche, richiede un'umidità sufficiente per crescere in salute.

La connessione tra parassiti e condizioni meteorologiche non è nuova. La combinazione di siccità e un'elevata infestazione dei parassiti potrebbe portare gli alberi a morire a lungo termine, continua Mühlethaler. Questo è uno sviluppo allarmante, soprattutto se si considera che gli alberi sani svolgono un ruolo importante nell'ecosistema.

una minaccia invasiva

La falena di castagne (Cameraria Ohridella) è una farfalla lunga circa cinque millimetri, che non è una delle specie domestiche. Questa specie invasiva depone le sue uova sulla parte superiore degli alberi di castagne. Dopo circa tre settimane, le larve si schiudono e mangiano attraverso il Leafino, che le foglie hanno permesso e ad un certo punto muoiono. Questo morente delle foglie ha conseguenze di vasta riduzione, poiché gli alberi sono limitati nella loro capacità di fotosintesi, il che alla fine le indebolisce e le rende più suscettibili a ulteriori stress.

Un altro problema è che negli inverni più miti, molte larve sopravvivono nella falena Minier, che potrebbe solo stringere la situazione nella prossima prima stagione primavera ed estiva.

Per contrastare la falena Minier, l'amante degli alberi può prendere alcune semplici misure. L'attenta raccolta e smaltimento delle foglie cadute può aiutare a rimuovere le larve e quindi prevenire il nuovo reinsediamento della falena.

È particolarmente evidente che solo le castagne di cavalli bianche (Aesculus ippocastanum) sono influenzate da questo parassita. La specie rossa a fiore, Aesculus carnea, d'altra parte, viene risparmiata.

Rosskastanie ha una lunga storia in Europa; Dal 17 ° secolo, è stato piantato in parchi e strade a causa delle sue foglie e fiori attraenti. Il Miniermotte si è diffuso in un'invasione dal 1989 e probabilmente ha trovato la sua strada da ex gole inaccessibili nei Balcani verso l'Europa.

uno sguardo al futuro delle castagne

Gli attuali problemi con il cavallo castagno hanno fatto luce sulle sfide di fronte alle quali questa specie di alberi è rivolta. L'interazione di siccità e infestazione dei parassiti potrebbe avere effetti a lungo termine sulla salute e sulla tua esistenza continua. Resta da sperare che un equilibrio possa essere ripristinato da misure mirate come la raccolta delle foglie e la piantagione di specie di alberi locali al fine di preservare la bellezza e il valore ecologico degli alberi di castagna nelle nostre città.

habitat e significato del cavallo castagno

Rosskastanie (Aesculus ippocastanum) non è solo un albero esteticamente attraente, ma anche una parte importante di molti ecosistemi urbani e rurali in Europa. Le tue grandi foglie offrono donazioni ombra e contribuiscono a migliorare il clima urbano filtrando gli inquinanti atmosferici. Inoltre, la castagna del cavallo attira molti insetti, tra cui api e farfalle che sono attratti dai loro fiori.

Nelle aree urbane, funge da albero prezioso per la biodiversità offrendo habitat per diversi modi. Tuttavia, i loro semi e foglie sono velenosi per alcuni animali, come i cavalli. Tuttavia, la castagna a cavallo svolge un ruolo importante nel paesaggio sociale e culturale, spesso piantato nei parchi e come Allebaum.

Cambiamento climatico e i suoi effetti sulle specie vegetali

Gli effetti dei cambiamenti climatici sono un argomento centrale della ricerca ambientale di oggi. Temperature più elevate e modelli di precipitazione modificati non influenzano solo le condizioni di vita delle piante, ma anche sulla loro suscettibilità ai parassiti. Gli studi dimostrano che la crescente siccità e il cambiamento nelle stagioni accelerano i cicli di vita dei parassiti come la falena di castagne.

Un'indagine del Servizio meteorologico tedesco (DWD) mostra che le temperature medie in Germania nel secolo scorso sono aumentate di circa 1,5 gradi Celsius. Ciò non solo cambia il periodo di crescita delle piante, ma anche i cicli riproduttivi dei parassiti che possono sopravvivere e diffondersi in un clima più mite. L'interazione tra fattori climatici e parassiti è una grave minaccia per molte piante domestiche.

prevenzione e combattimento di parassiti

Combattere la falena di castagne è una preoccupazione centrale per molti proprietari di giardini e amministrazioni della città. Oltre alla raccolta e allo smaltimento delle foglie infette, ci sono anche altre misure per ridurre al minimo la diffusione della falena. Ciò include l'uso di trappole di feromone che attirano i maschi delle falene e quindi interrompono la riproduzione. Tale tipo di controllo è più ecologico dello spray chimico.

Un altro metodo è il "concetto di protezione degli alberi" così chiamato, in cui le castagne di cavallo vengono regolarmente esaminate per l'infestazione e trattate di conseguenza. Gli scienziati raccomandano anche di piantare specie di alberi alternativi che sono meno sensibili ai parassiti per aumentare la biodiversità e ridurre la suscettibilità degli ecosistemi contro malattie e parassiti.

Consapevolezza sociale e necessità di azione

Negli ultimi anni, la consapevolezza del problema delle specie invasive e dei cambiamenti climatici è aumentata. Le iniziative delle organizzazioni di conservazione della natura e delle amministrazioni urbane cercano di educare la popolazione sull'importanza delle specie locali e sulle minacce da parte dei parassiti. L'istruzione è un fattore cruciale nella lotta contro i parassiti, poiché molti proprietari di giardini spesso non sanno come reagire efficacemente a un'infestazione.

Inoltre, la discussione pubblica sulla conservazione della biodiversità porta sempre più persone si impegnano a proteggere le piante e si affidano alle specie di alberi locali. Questo movimento verso decisioni attenti all'ambiente potrebbe aiutare a lungo termine a rendere gli ecosistemi più resistenti ai cambiamenti climatici e ai parassiti.

Kommentare (0)