L'ufficio arbitrale decide l'accusa di furto contro 82 anni in Vellmar

L'ufficio arbitrale decide l'accusa di furto contro 82 anni in Vellmar

Un incidente nell'edeka Markt Möller in Vellmar provoca eccitazione. Un uomo di 82 anni si trova di fronte all'accusa di furto perché si presume di aver rubato un taglio di 2,61 euro. Ciò non ha solo conseguenze legali, ma solleva anche domande sulla gestione del furto nei supermercati.

L'anziano che ha rifiutato di pagare l'importo richiesto di 200 euro si difende con la spiegazione di aver coperto la carne solo dopo aver scoperto che non ne aveva bisogno. "Quel giorno faceva molto caldo ed ero preoccupato che la carne viziasse la mia mezza ora di casa", disse il signore più anziano. Aveva l'intenzione di non rubare la merce, ma solo di lasciarsi alle spalle su uno scaffale. Tuttavia, questa versione dell'incidente è stata interpretata dai proprietari del negozio come furto.

scontro nel supermercato

"Non sapevo che sarebbe stato così complicato", l'anziano descrive la situazione che alla fine lo ha fatto lasciare il negozio con un ufficiale di polizia. "Dovrei firmare che ho rubato, anche se ho solo messo la carne", ha detto. Alla fine, ha pagato una somma ridotta di 52,61 euro, che ha superato il valore originale del tritato, per evitare un'altra controversia legale, si è sentito ingiusto.

L'atteggiamento di Sven Möller rimane invariato. Vede la punizione come giustificata e spiega che riferisce tutti i ladri che ha catturato nei suoi affari. "Non posso fare a meno di rubare", dice delle accuse dell'anziano. Vede la commissione di elaborazione di 200 euro necessari per coprire i costi per la polizia e la valutazione dei video di sorveglianza.

le reazioni di altri supermercati

uno sguardo agli effetti sociali

Il dibattito sul furto nei supermercati non è nuovo e riflette il modo in cui i rivenditori cercano di proteggere la propria attività da tali incidenti. Negli ultimi anni c'è stata una discussione crescente sui metodi con cui le società di vendita al dettaglio sono contrarie. Le aziende stanno prendendo in considerazione varie strategie per proteggere se stessi e i loro beni. Questi includono telecamere di sicurezza, formazione speciale per il personale e in alcuni casi punizioni rigorose per il furto. Secondo uno studio della Germania (HDE) Trade Association (HDE), il danno causato dal furto di negozi nel 2021 era di 4,2 miliardi di euro, il che illustra l'urgenza di tali misure. L'HDE sottolinea che le società di piccole e medie dimensioni in particolare soffrono delle conseguenze del taccheggio, poiché non hanno sempre le risorse al fine di attuare misure di sicurezza complete. hde

Reazione del pubblico

La reazione pubblica a questo incidente in Vellmar mostra quanto è divisa l'opinione sul furto. Molte persone mostrano le loro dita sull'82enne e sostengono che è un cattivo esempio di società, mentre altri hanno una comprensione della sua situazione e delle sue azioni. La discussione è spesso condotta emotivamente, con argomenti sulla povertà, la giustizia sociale e il giusto comportamento negli spazi pubblici. Alcuni forum di consumo e social network hanno avviato un'ondata di supporto per gli anziani, con numerosi utenti che hanno sottolineato i costi di vita crescenti e la necessità di risparmiare cibo. È chiaro che le aspettative sociali del comportamento dei clienti nei negozi variano notevolmente.

Questi eventi sollevano anche domande sull'equità e sulla proporzionalità delle punizioni. I critici sostengono che le multe alte non possono solo essere ingiuste, ma anche controproducenti, poiché continuano a gravare le persone in difficoltà finanziarie. A questo proposito, un sondaggio condotto tra i consumatori tedeschi nel 2022 ha mostrato che il 67 % degli intervistati ritiene che le punizioni più miti avrebbero senso per i primi trasgressori. Ciò può iniziare la discussione sull'uguaglianza e la giustizia nel trattare gruppi economicamente svantaggiati.

Kommentare (0)