Triste addio allo zoo di Lipsia: Tapirdame Laila si muove
Triste addio allo zoo di Lipsia: Tapirdame Laila si muove
Lo zoo di Lipsia è una destinazione popolare e attira numerosi visitatori ogni anno che vogliono conoscere la varietà di oltre 600 specie animali. Un punto culminante speciale è la possibilità di immergersi nel mondo dei gorilla con realtà virtuale. Ma con tutte le emozionanti esperienze ci sono anche tristi notizie che colpiscono gli amanti degli animali allo zoo di Lipsia.
In una svolta particolarmente emotiva, lo zoo di Lipsia deve accettare una perdita dolorosa. Il 25 luglio era arrivato: la Samplacken Tapir Female Laila ha dovuto lasciare lo zoo. Come spiega il curatore junior Ariel Jacken, l'addio di Laila è stato tutt'altro che facile per la squadra dello zoo, e anche gli ospiti dello zoo mancheranno molto la signora Tapir. Con il suo estratto, il recinto rimane vuoto per il momento.
notizie tristi: la partenza di laila
Laila, la signora tapir di 15 anni, è stata trasferita nello zoo del Dortmund su raccomandazione del programma di allevamento europeo per la conservazione (EEP). Un nuovo partner ti sta già aspettando lì. Il passo è necessario per promuovere la diversità genetica all'interno della popolazione di tapir europei. Si prevede che Laila e il suo nuovo partner testimoniano una nuova generazione di tapiri di factor a sella, che è una prospettiva di speranza per questa specie in pericolo.
La precedente storia riproduttiva di Laila nello zoo di Lipsia è impressionante. Insieme al suo compagno di lungo tempo Copasih, ha dato alla luce i giovani più volte prima di trasferirsi a ústí nad Labem l'anno scorso. La visione di una nuova partnership e dei futuri giovani risvegliano che i discendenti di Laila a Dortmund possano garantire la sopravvivenza del loro genere.
Ma il dolore per Laila non è ancora la fine del messaggio. Lo zoo di Lipsia sta già promettendo il prossimo passo nel futuro. Ci sono già piani in moto per rilanciare presto il recinto del tapiro. "Un tapirbull di Copenaghen e una femmina dell'Inghilterra verranno prontamente a Lipsia", ha detto Jacken. Dopo una fase di familiarizzazione, si spera che i nuovi piccoli tapi da sella che saranno presto nati qui. Ciò è particolarmente importante perché la specie è molto minacciata dall'estinzione.
Uno sguardo al futuro
Lo zoo di Lipsia affronta la sfida non solo di mantenere le sue specie animali, ma anche di contribuire attivamente alla conservazione delle specie. Le trasferimenti e i programmi di allevamento sono essenziali, non solo per la variabilità genetica, ma anche per la sopravvivenza del mondo delle specie. Questo processo mostra quanto siano importanti l'allevamento assistito dagli animali e la cooperazione internazionale, specialmente per le specie in via di estinzione.
Le recenti cambiamenti nello zoo di Lipsia sono una chiara indicazione della necessità di adattarsi ai programmi di conservazione internazionali. Le rigide raccomandazioni e regolamenti associati a tali programmi illustrano la gravità della situazione e la responsabilità che gli zoo hanno. L'anticipazione dei nuovi discendenti di Tapir porta luce nella situazione triste e disegna un quadro promettente per il futuro del rapora della sella sia a Dortmund e alla fine nello zoo di Lipsia.
Il tapiro di SaddleBap, che include anche Kaila, è un modo affascinante che si verifica in una varietà di habitat dalle foreste pluviali tropicali ai livelli coperti di erba. Questi animali sono noti per le loro sorprendenti caratteristiche del corpo, in particolare le loro sorprendenti strisce e macchie. Storicamente, erano diffusi in alcune parti dell'America centrale e meridionale. Tuttavia, il loro habitat è sempre più minacciato dalla deforestazione e dall'espansione agricola. Sono anche vittime del commercio della fauna selvatica. Secondo l'IUCN (International Union for Conservation of Nature), i tapi di SaddleBap sono considerati in pericolo e le loro popolazioni stanno diminuendo.
Programmi e iniziative per la conservazione della natura pertinenti
Per proteggere il tipo minacciato di Tapore della Saddle Pad, ci sono diversi programmi di conservazione della natura in tutto il mondo. L'European Conservation Breeding Program (EEP), che è stato lanciato per molti tipi, tra cui il Tapore della Saddle Pad, svolge un ruolo cruciale. Questi programmi mirano a mantenere popolazioni geneticamente sane in cattività che fungono da riassicurazione per le popolazioni naturali. Nel caso di Kaila, il trasferimento allo zoo del Dortmund fa parte di questi importanti sforzi per promuovere la diversità genetica e per garantire il successo della riproduzione.
Lo zoo di Lipsia partecipa attivamente a questi programmi e collabora con altri zoo per coordinare i piani di riproduzione. Ciò è particolarmente importante per le specie a rischio nel deserto. Di norma, la decisione di trasferire gli animali si basa su analisi genetiche attentamente pianificate per garantire le migliori opportunità di accoppiamento.
interazioni dei visitatori e programmi educativi
Lo zoo di Lipsia non è solo una destinazione popolare, ma anche una posizione educativa. Oltre alle nuove offerte di realtà virtuale che offrono un'esperienza coinvolgente della fauna selvatica, i programmi sono costantemente sviluppati per educare i visitatori sulla conservazione della natura e sull'importanza della biodiversità. Attraverso mostre interattive e visite guidate, la consapevolezza dei pericoli che molti tipi devono affrontare sono affilati. L'importanza di tali programmi non può essere sottovalutata perché aiutano ad approfondire la comprensione della protezione delle specie in via di estinzione.
Gli attuali sviluppi nello zoo, compresi i reinsediamenti e il prossimo arrivo di nuovi animali, attirano non solo l'attenzione degli amanti degli animali, ma anche per il grande pubblico, che spesso cerca opportunità per contribuire attivamente alla protezione delle specie. Gli eventi di conservazione della natura, le campagne di raccolta e le settimane di temi speciali nello zoo sono solo alcune delle iniziative che rafforzano l'impegno della comunità.