Hitze-Check: Ludwigshafen and Co. nella lotta contro il sigillo
Hitze-Check: Ludwigshafen and Co. nella lotta contro il sigillo
La protezione delle città contro il calore estremo è un argomento importante che sta diventando sempre più al centro del pubblico. Un attuale controllo di calore dall'aiuto ambientale tedesco (DUH) ha mostrato importanti conoscenze sull'idoneità al calore delle città tedesche. I risultati sono particolarmente allarmanti nel palatinato rhineland, perché tre città stanno facendo male.
Risultati allarmanti per Rhineland-Palatinato
Ludwigshafen, Worms e Mainz sono stati identificati come città particolarmente fortemente sigillate, il che significa che oltre il 50 % delle loro aree sono coperte da materiali impermeabili. Sulla base di dati scientifici, il DUH ha pubblicato un elenco di 24 città che "falliscono" a questo proposito. Ludwigshafen è persino in cima a questa classifica negativa.
le conseguenze della sigillatura
Il sigillo ha gravi effetti sull'ambiente urbano. Queste aree costruite non possono immagazzinare acqua piovana e offrire poca ombra, che può estremamente aumentare le temperature in queste città. Ciò rende sempre più difficile per i residenti rinfrescarsi, specialmente durante i mesi estivi. È quindi di grande importanza che le città sviluppino strategie per ridurre gli effetti del calore estivo.
L'eccezione positiva: neustadt an der weinstraße
Un esempio positivo da Rhineland-Palatinato è Neustadt un der Weinstraße. Questa città ha sia un basso sigillo che un volume verde elevato e quindi riceve la "carta verde" dal Duh. Questa combinazione offre ai residenti una migliore protezione contro il calore e funge da esempio di come lo sviluppo urbano può anche essere progettato ecologico.
L'aumento della tenuta dell'area
In tutta la Repubblica federale, più di 50 ettari vengono sigillati ogni giorno, il che corrisponde a un'area della città di Hannover in un anno. Sebbene il governo statale in Rhineland-Palatinato abbia in programma di limitare il sigillo a un ettaro al giorno entro il 2050, i numeri attuali sono allarmanti: il 2018 1,5 ettari sono stati sigillati, un aumento a 8,6 ettari al giorno solo tre anni dopo mostra che c'è un bisogno urgente di azione.
Orientamento futuro per gli urbanisti
I risultati del controllo di calore danno anche un'occhiata a possibili soluzioni. Ci sono già 25 città in Germania che hanno ricevuto una "carta verde". Queste città possono fungere da modelli di ruolo per la pianificazione del calore. Gli urbanisti in Rhineland-Palatinato sono invitati a studiare gli esempi positivi e assumere approcci innovativi al fine di coprire la necessità di più aree verdi e meno sigillazioni.
Salute e qualità della vita in Focus
Il dibattito sull'idoneità del calore degli spazi urbani non è solo una questione del paesaggio urbano, ma anche una domanda di salute importante. La salute umana e la qualità della vita sono in gioco quando le città non adottano alcuna misure per proteggere dal calore estremo. Una notevole gestione dello spazio urbano e della pianificazione cosciente può aiutare a migliorare le condizioni di vita per tutti i cittadini.
;
Kommentare (0)