Condivisione automobilistica in Rhineland-Palatinato: dalle città ai villaggi nella parte superiore
Condivisione automobilistica in Rhineland-Palatinato: dalle città ai villaggi nella parte superiore
In Rhineland-Palatinato, l'auto condivisione accetta forme sempre più grandi, sia nelle aree urbane che nelle regioni rurali. Si scopre che l'interesse per gli aumenti della guida comunitaria tra la popolazione, supportati da vari fornitori e iniziative. All'agenzia energetica di Mainz, l'argomento della condivisione delle auto viene perseguito intensamente al fine di promuovere lo sviluppo della mobilità sostenibile e aumentare la percentuale di veicoli elettrici nelle flotte.
Dominik Böckling, che è responsabile dell'agenzia energetica per il carrello, rapporti sulla costante domanda di opzioni di condivisione di auto: "Ora ci sono quasi 60 città e comuni in Rhineland-Palatinato che forniscono un'offerta corrispondente". I fornitori variano: se società commerciali, servizi pubblici municipali o organizzazioni cooperative: la diversità è eccezionale e si tenta di adattare i concetti alle esigenze speciali delle singole sedi.
offerte e iniziative
Nelle città più grandi come Mainz e Koblelenz, la condivisione delle auto è stata stabilita da molto tempo. Un esempio conciso è il fornitore "Book’n’Drive", che è fortemente presente in queste città. A Koblenz, è prevista un'espansione dell'offerta, in modo che i parcheggi assegnati a questo fornitore debbano essere disponibili in 20 sedi entro il 2025. Questa espansione è considerata dall'amministrazione cittadina e dalla decisione di mobilità -i produttori di una decisione di mobilità come un importante passo in un futuro sostenibile.
Janina Steinkrüger, dipartimento del traffico di Mainz, sottolinea: "La condivisione dell'auto è una componente centrale dello sviluppo della mobilità sostenibile". Florian Wiesemann, capo della mobilità di Mainz, vede anche sinergie positive tra la condivisione di auto e il trasporto pubblico locale, che aumenta l'attrattiva per gli utenti. Ciò è evidente anche nello sviluppo numerico: sempre più persone utilizzano auto a condivisione di auto, il che indica una crescente accettazione tra la popolazione.
Un altro esempio contemporaneo di condivisione di auto nelle aree rurali mostra la città di Rheinhessische a Ingelheim. La condivisione del carrello è iniziata con un fornitore locale qui nel 2015 e ora sono in uso un totale di dodici veicoli. Per il futuro, la città di Ingelheim, insieme ad altri comuni interessati, sta pianificando di espandere ulteriormente l'offerta.
Aspetti economici della condivisione automobilistica
"Vediamo che abbiamo bisogno di marketing per mantenere la domanda", afferma Neuwirth, affermando che l'offerta attuale non è redditizia. Il mercato mostra che molti potenziali utenti non sono adeguatamente affrontati senza comunicazioni e pubblicità mirate.
Un aspetto positivo delle iniziative di condivisione automobilistica in Rhineland-Palatinato è l'aumento del numero di veicoli elettrici. Secondo Böckling, le auto elettriche dal 17 al 18 percento sono già rappresentate nelle flotte di auto -condivisione, rispetto al solo tre percento dell'intera flotta di veicoli in Germania. Ciò sottolinea l'importanza dell'argomento del traffico ecologico nella regione.
La cooperazione tra diverse comunità e organizzazioni è riconosciuta come la chiave del successo dei progetti di condivisione di auto. Un esempio di ciò è la cooperazione della città di Treier con il fornitore "Stadtmobil Trier", che esiste da dieci anni e ha mostrato notevoli progressi nell'uso e nel numero del cliente.
collaborazione e sfide
Secondo Böckling, che osserva bene gli sviluppi, i progetti di condivisione delle auto devono essere affrontati bene. "Le esperienze hanno dimostrato che un progetto fallito può spesso rimanere come" terra bruciata ". Le persone sono quindi meno disposte a essere coinvolte di nuovo su tali offerte", spiega. Ciò illustra quanto sia importante analizzare i rischi e le condizioni di mercato durante l'implementazione di tali iniziative.
Nel complesso, si scopre che la condivisione di auto in Rhineland-Palatinato è sulla buona strada. La varietà di fornitori e formati uniti alla crescente domanda potrebbe diventare una parte decisiva della mobilità a più strati del futuro.
Con l'obiettivo della mobilità ecologica sostenibile e l'integrazione di nuove tecnologie, la percentuale di veicoli elettrici nelle flotte di condivisione di auto potrebbe essere ulteriormente aumentata. Gli attori regionali affrontano l'eccitante compito di utilizzare queste tendenze e offrire ai cittadini alternative significative e pratiche al proprio veicolo.
Effetti della condivisione automobilistica sull'ambiente
Il modello di condivisione automobilistica ha il potenziale per ridurre significativamente l'impatto ambientale del trasporto privato. Secondo uno studio condotto dalla Federal Environment Agency, il car sharing può ridurre le emissioni di CO2 per persona fino al 50 % rispetto ai veicoli usati privatamente. I vantaggi della condivisione automobilistica sono principalmente raggiunti dal numero inferiore di veicoli per le strade e dalla promozione di forme di mobilità ecologiche, come E-CARS. L'uso dell'auto condivisione ha contribuito al fatto che molti utenti fanno a meno dell'acquisto del proprio veicolo.
In Rhineland-Palatinato, le attuali iniziative mostrano che viene ricercata un'alta percentuale di veicoli elettrici all'interno delle flotte di car sharing, il che aumenta ulteriormente i vantaggi ambientali desiderati. Il passaggio alle auto azionarie elettricamente può aiutare a ridurre l'inquinamento atmosferico, in particolare nelle aree urbane, dove il traffico è una parte significativa delle emissioni. Nel complesso, un'implementazione diffusa della condivisione automobilistica nelle aree urbane e rurali potrebbe essere compromessa nel risparmio delle emissioni di CO2.
condivisione auto come parte della svolta del traffico
La condivisione delle auto è spesso vista come una parte importante della transizione del traffico, che mira a rendere la mobilità più sostenibile. Nel contesto della politica dei trasporti tedeschi, questo approccio sta diventando sempre più importante, specialmente nelle aree urbane, dove i carichi di traffico e la mancanza di spazio sono particolarmente pronunciati. Il governo federale ha lanciato vari programmi di finanziamento negli ultimi anni per sostenere i progetti nel campo della condivisione automobilistica e della mobilità sostenibile
Il supporto in arrivo e il supporto della condivisione automobilistica da parte delle autorità locali e regionali mostra anche la fusione delle misure di protezione climatica e delle strategie della politica del traffico. Città e comuni in Rhineland-Palatinato hanno iniziato a integrare i modelli di auto-sharing nei loro concetti di mobilità al fine di ridisegnare l'infrastruttura urbana e consentire un uso più efficiente delle risorse. Questi approcci mirano non solo a creare alternative ecologiche al trasporto privato, ma anche ad aumentare l'accettazione per le nuove soluzioni di mobilità.
programmi di finanziamento e condizioni del quadro politico
Al fine di sostenere lo sviluppo della condivisione di auto in Germania, il governo federale ha lanciato vari programmi di finanziamento. Uno di questi programmi è il "programma immediato dell'aria pulita", che promuove specificamente progetti per migliorare la qualità dell'aria nelle città, per cui la condivisione delle auto è considerata una componente. Ciò dimostra l'impegno a livello politico per facilitare l'integrazione di soluzioni di traffico ecologiche.
Inoltre, numerose città, tra cui alcune in Rhineland-Palatinato, sono attivamente coinvolte nella creazione di punti di condivisione di auto e nella creazione dell'infrastruttura necessaria. I parcheggi pubblici e l'accesso alle infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici, che sono fondamentali per il successo dei modelli di condivisione automobilistici, sono particolarmente importanti. L'interazione di iniziative politiche, fornitori locali e le possibilità della partecipazione dei cittadini mostra che l'attuazione di questi progetti non ha solo una dimensione tecnica ma anche una dimensione sociale.
Kommentare (0)