Il classico di ritorno: i cardigans conquistano il mondo della moda

Il classico di ritorno: i cardigans conquistano il mondo della moda

Ci sono molte parti nel mondo della moda che ci accompagnano sempre, ma negli ultimi anni il cardigan è stato più in sottofondo. Questo cardigan, che trova il suo posto in ogni guardaroba, era stato stampato a lungo come un po 'vecchio. Ma questo sembra cambiare. Il Cardigan celebra il suo ritorno e diventa indispensabile per ogni modo in grado di essere in questa stagione.

sempre più designer stanno riportando il cardigan alle passerelle. Nelle collezioni per l'autunno e l'inverno, il Cardigan si presenta in vari design, dal classico a stravagante. Alcuni marchi mostrano modelli a strati, mentre altri accenti alla moda si prefiggono per riviverli come "spolverati".

il ritorno del cardigan

Gli sviluppi della moda cambiano rapidamente e perché il cardigan è ora così popolare è un argomento eccitante. "C'è un desiderio di vecchio stile", spiega Nina Hein, professore di gestione della moda a Berlino. Questo ritorno agli stili precedenti potrebbe essere dovuto alla necessità generale di sicurezza della moda, crede. Le tendenze vintage sembrano anche avere un impatto notevole sulle collezioni attuali.

designer come Chanel e Ralph Lauren mostrano che il Cardigan non è solo una scelta pratica, ma anche una scelta elegante. Chanel contiene giacche cardigan multicolori che sono indossate l'una sull'altra, mentre Ralph Lauren presenta modelli lunghi con motivi di grande scala. Difficile credere che un tempo questo pezzo fosse considerato noioso.

Il cardigan non ha solo un uso pratico nel tempo mutevole, ma è anche importante per il moderno look a strati. Può semplicemente essere indossato su un altro indumento ed enfatizza la creatività nella moda. Un esempio di questa versatilità è l'aspetto di Max Mara a Milano, in cui un modello bruno-nero viene presentato su una fila nera.

creatività e flessibilità

Le opzioni di styling per il cardigan sono quasi illimitate. Tradizionalmente, il cardigan era considerato piuttosto buono, ma ora tutto è permesso. Dettagli innovativi come maniche a palloncino e tagli oversize rendono l'outfit più vivo. Caroline Fischer, un allenatore di stile di Norimberga, spiega: "In passato, il Cardigan era piuttosto classico, oggi può essere indossato in modo molto diverso".

Le combinazioni sono eccitanti: i cardigan possono essere indossati come un maglione da solo, oppure puoi combinarle con una gonna di tulle per un look speciale. Anche come mini abito, il pezzo a maglia può essere portato sulla passerella, che mostra quanto è versatile.

Anche i colori e i motivi svolgono un ruolo importante in questa stagione. Dai toni delicati ai colori luminosi e sorprendenti, tutto è incluso. La tendenza a usare il cardigan in stili diversi si riflette anche nella cosiddetta "tendenza del nonno eclettica", in cui gli elementi alla moda sono interpretati come un omaggio nostalgico allo stile dei nonni.

La cosa bella del cardigan è che non ci sono regole di moda rigorose a cui devi attenersi. Come sottolinea Caroline Fischer, più che mai contano di autenticità e originalità. Ciò significa che il cardigan non è solo un semplice capo di abbigliamento, ma un'espressione di individualità.

la riscoperta di un classico

In un momento in cui la moda cambia costantemente, il cardigan è un segno di durata e cambiamento allo stesso tempo. Non solo svolge la funzione di un indumento riscaldante, ma si è anche sviluppato in un simbolo per lo stile moderno e creativo. Se vuoi ravvivare il tuo guardaroba, il cardigan è il candidato perfetto per questo - versatile e senza tempo, ora sulle labbra di tutti.

L'importanza della sostenibilità nella moda

Nel mondo della moda di oggi, la sostenibilità svolge un ruolo sempre più importante. Il ritorno del cardigan potrebbe anche essere visto nel contesto della crescente domanda di abbigliamento ecologico. Molti designer e marchi si concentrano sulla definizione di standard di alta qualità e sulla creazione di pezzi senza tempo che offrono sostenibilità oltre le tendenze stagionali. Il cardigan, con la sua lunga storia e l'usabilità versatile, si adatta a questa filosofia. Marchi come Patagonia si impegnano chiaramente in pratiche sostenibili. Usano materiali riciclati e fanno affidamento su condizioni di lavoro eque.

Gli utenti sono sempre più alla ricerca di vestiti che durano a lungo e non vanno rapidamente di moda. I cardigan soddisfano questa necessità perché sono così versatili da poter essere indossati in diverse combinazioni e stili. Questa longevità aiuta a ridurre l'impronta ecologica della moda riducendo la necessità di nuove produzioni frequenti.

vincoli di moda e sviluppi sociali

Le tendenze della moda sono spesso immagini specchio degli sviluppi sociali. L'attuale tendenza verso il cardigan potrebbe essere correlata a vari fattori sociali, come il crescente lavoro da casa e la promozione del comfort nella moda. Il desiderio di comodità ha spinto molti a scegliere abiti meno formali, che si concentra sul cardigan come una scelta perfetta.

Inoltre, c'è un crescente interesse per l'indicità di genere nella moda. Il cardigan, come opzione di abbigliamento neutrale di genere, promuove questo sviluppo. Gli stili, che in precedenza erano considerati "femminili" o "maschili", possono ora essere facilmente combinati, il che rende la scena della moda più dinamica e inclusiva.

uno sguardo alle attuali cifre e tendenze delle vendite

L'industria della moda ha registrato un aumento della vendita di abbigliamento di base negli ultimi anni. Secondo un'analisi di mercato di statista , abbondanza di maglieria accessibile, di alta qualità mostra una domanda stabile. Soprattutto nei mesi più freddi, il Cardigan ottiene popolarità, che si riflette in un aumento delle domande di ricerca e delle vendite.

Rispetto agli anni precedenti, le vendite nella categoria a maglia sono aumentate di circa il 15 %, con i cardigan in particolare per creare oggetti di moda in vari modi. Ciò suggerisce che i consumatori sono sempre più disposti a investire in abiti senza tempo e combinabili.

Kommentare (0)