Alto rischio di incendio forestale: voli di osservazione dell'aria sopra il palatinato superiore
Alto rischio di incendio forestale: voli di osservazione dell'aria sopra il palatinato superiore
Il governo del palatinato superiore ha ordinato un nuovo giro di voli di osservazione dell'aria a causa di un aumentato rischio di incendio boschivo. Questa misura entra in vigore e dura fino a lunedì 2 settembre 2024. Lo sfondo di ciò sono le attuali condizioni meteorologiche che aumentano significativamente il rischio di incendi boschivi. I voli vengono eseguiti in particolare nelle regioni classificate dal governo.
Le viste aeree iniziano dall'aerodromo di Weiden-Latsch e perseguono un percorso definito che conduce su diverse comunità circostanti. Tra le altre cose, l'intera regione di Moosbach, Plößberg e Kemnath sono agitati. Tale monitoraggio dell'aria mirato è importante per identificare potenziali incendi in una fase iniziale e adottare misure adeguate il più rapidamente possibile.
L'importanza dei voli di osservazione aerea
Grazie alla ricognizione aerea, gli incendi e lo sviluppo del fumo possono essere riconosciuti in modo più efficiente. La forza di queste misure sta nella prospettiva dell'aria, che consente agli osservatori di identificare potenziali fonti di pericolo anche nelle regioni che sono difficili da accedere. Questo viene fatto come parte di una cooperazione tra il governo dell'Alto Palatinato e l'Ufficio per cibo, agricoltura e foresta (AEF) Regensburg. La necessità di questi voli di sorveglianza è sostenuta dai rapporti quotidiani del servizio meteorologico tedesco (DWD), che fornisce informazioni sul rischio attuale di incendio boschivo. Nella prossima settimana, alcune aree del distretto di Neustadt sul Waldnaab sono anche classificate nelle zone di rischio da arancione a rosso, che è un segnale di avviso aggiuntivo.
Le cause degli incendi boschivi sono varie in se stesse. Mentre lunghi periodi asciutti e fulmini rappresentano fattori naturali, la cattiva condotta umana e la negligenza sono i fattori scatenanti più comuni. Anche un calcio di sigaretta gettato con noncuranza può avere conseguenze devastanti. Questo problema è particolarmente enfatizzato dal Bavaren Forest Act, che proibisce rigorosamente il fumo nella foresta durante la pericolosa stagione dal 01 marzo al 31 ottobre.
Importanti regole di condotta nella foresta
Per evitare gli incendi boschivi, tutti i visitatori della foresta dovrebbero aderire ad alcune regole di condotta fondamentali:
- Non buttare mai i mozziconi di sigaretta fuori dalla finestra durante il viaggio.
- Evita il ritorno delle bottiglie di vetro nella foresta; I raggi del sole possono essere raggruppati dal vetro e accendere un fuoco.
- Evita di lasciare la spazzatura nella foresta perché ciò può causare stormi di fuoco.
- È assolutamente vietato accendere il fuoco aperto nella foresta o nelle foreste.
- Non parcheggiare mai veicoli sull'erba secca perché il catalizzatore può accendere.
È anche importante che gli incendi boschivi vengano immediatamente segnalati ai vigili del fuoco ai sensi del numero 112 di emergenza, idealmente con una posizione precisa. A tutti gli utenti della strada viene chiesto di parcheggiare i propri veicoli in modo tale che i veicoli di salvataggio e estinzione possano funzionare senza ostacoli.
I voli di osservazione aerea stessi vengono eseguiti da piloti volontari del relè di salvataggio dell'aria superiore palatinato. A bordo ci sono osservatori aerei appositamente addestrati che analizzano la situazione nelle aree forestali. Se un incendio viene messo a fuoco, i vigili del fuoco vengono immediatamente avvisati, che viene quindi gestito nella posizione del fuoco. Questa procedura coordinata massimizza l'efficienza delle tariffe di estinzione e protegge le foreste e l'area circostante da incendi devastanti.
La popolazione è chiamata a prestare particolare attenzione nelle aree forestali e astenersi urgentemente dal trattare con il fuoco aperto. È della massima importanza seguire le informazioni di cui sopra per prevenire gli incendi boschivi e proteggere la natura.
Kommentare (0)