Ricorda i cimiteri: Bendorf esplora il design naturale in Neuwied

Ricorda i cimiteri: Bendorf esplora il design naturale in Neuwied

Su invito dell'iniziativa regionale "più di un semplice verde", i rappresentanti del comitato consultivo del progetto dei cimiteri della città di Bendorf hanno intrapreso un'interessante escursione. Lo scopo di questa uscita era il cimitero di Elisabethstrasse in Neuwied, un luogo che è considerato un buon esempio di un design naturale di cimiteri. Qui è stato discusso di come i cimiteri possano essere pensati in tempi di una cultura funebre e consapevolezza ambientale.

I cimiteri di Bendorf si trovano ad affrontare un cambiamento, data la cultura della sepoltura cambiata, il che significa che molte aree non saranno più necessarie in futuro. Ciò offre nuove opportunità per la progettazione e l'uso di queste aree. Una preoccupazione centrale della discussione era come mantenere il carattere storico e la bellezza dei cimiteri, mentre allo stesso tempo la diversità biologica e la qualità del soggiorno sono migliorate.

esperienze e sfide nel focus

L'escursione non è stata solo un'opportunità per scambiare idee, ma anche un passo necessario per affrontare le sfide ecologiche che oggi influenzano i cimiteri. Thomas Riehl delle compagnie di servizio Neuwid Aör e Susanne Hildebrandt, coordinatore di "più che semplicemente Green", ha discusso di vari argomenti che sono rilevanti per il futuro. Soprattutto, l'attenzione era rivolta all'adattamento dei metodi di irrigazione al fine di affrontare le sfide a causa dell'aumento delle temperature e dei periodi secchi.

Un altro punto è stata la crescente domanda di servizi funebri "infermieristici" che tengono conto delle tendenze e delle esigenze attuali della società. I cimiteri non sono visti solo come luoghi di dolore, ma anche sempre più di luoghi di calma e rilassamento. Ciò richiede un ripensamento nel modo in cui queste aree sono progettate. Inoltre, il ruolo dei cimiteri è anche sempre più riconosciuto come un "salto climatico".

sostenibilità e biodiversità

Un altro argomento importante era il significato ecologico dei cimiteri. Questi sono spesso ritiri per piante e animali nelle aree urbane e quindi di grande importanza per la biodiversità locale. L'esempio del cimitero di Elisabethstraße mostra come lo spazio può essere creato attraverso il design naturale per la flora e la fauna, che viene spesso persa in un ambiente urbano. L'attenzione è rivolta alla consapevolezza delle questioni ambientali. Oltre al loro ruolo tradizionale, i cimiteri

intraprendono anche nuove funzioni nelle aree urbane. Gli argomenti di protezione dei biotici e uso sostenibile del suolo sono indispensabili. Quando si sviluppano futuri concetti del cimitero, questi aspetti devono essere presi in considerazione per promuovere la coesistenza armoniosa tra natura e uomo.

Nel complesso, l'escursione è stata un passo nella giusta direzione per promuovere approcci innovativi nella progettazione del cimitero. Resta da vedere come la città di Bendorf implementerà le conoscenze acquisite. Con l'aiuto di questi nuovi impulsi, i cimiteri nella regione potrebbero non solo diventare luoghi di commemorazione, ma anche habitat per molti tipi e luoghi di rilassamento per le persone.

potenziale per un cambiamento positivo

La conoscenza dell'escursione del cimitero ha il potenziale per cambiare l'approccio ai cimiteri a lungo termine. Mettendo gli argomenti di biodiversità, sostenibilità e design naturale in primo piano, ciò può non solo aumentare l'attrattiva dei cimiteri, ma anche dare un contributo importante allo sviluppo urbano ecologicamente sostenibile. Nel senso di un futuro che vale la pena vivere per tutti, questo è un passo necessario da seguire.

Design ecologico dei cimiteri

I cimiteri non solo svolgono un'importante funzione culturale e religiosa, ma sono anche importanti spazi ecologici nelle aree urbane. Contribuiscono alla biodiversità fornendo habitat per diverse specie vegetali e animali. Queste aree agiscono come City Green, che non solo contribuisce al miglioramento della qualità dell'aria, ma anche alla protezione del clima immagazzinando CO2 e alleviando le isole di calore urbane. Secondo uno studio dell'Ufficio federale per la conservazione della natura, i progetti naturali dei cimiteri possono contribuire all'aumento della biodiversità e alla creazione di nicchie ecologiche (Ufficio federale per la conservazione della natura, homepage ).

Un elemento importante della progettazione ecologica è la selezione di piante locali che necessitano di meno cure e sono meglio adattate alle condizioni climatiche locali. Queste piante non offrono solo habitat per insetti e uccelli domestici, ma promuovono anche cicli di vita naturali e armonizzano il sistema di cimitero con la natura circostante.

tendenze sociali nella cultura funebre

Negli ultimi anni, la cultura funebre in Germania è cambiata. Le persone sottolineano sempre più gli addii individuali e personali, che si riflette anche nella domanda di forme funebri alternative. Le sepolture URI, le sepolture degli alberi o le sepolture del lago stanno diventando più importanti, mentre le sepolture tradizionali tendono a diminuire. Di conseguenza, molti cimiteri possono rilasciare aree che possono quindi essere riprogettate ed ecologicamente aggiornate.

La discussione sociale sulla sostenibilità e la protezione ambientale influenza anche la scelta delle specie funebri. Sempre più persone optano per sepolture ecologiche che causano alcuna o solo basso inquinamento ambientale. L'iniziativa "più di Grün" si occupa anche di queste tendenze al fine di trovare soluzioni orientate ai futuri per il design del cimitero e quindi per soddisfare le esigenze della popolazione.

iniziative per promuovere i cimiteri naturali

L'iniziativa "più di un semplice verde" è un esempio di sforzi regionali per rendere i cimiteri naturali e sostenibili. In collaborazione con vari attori, come le amministrazioni della città e le associazioni ambientali, questa iniziativa persegue l'obiettivo di rafforzare la funzione ecologica dei cimiteri. I progetti includono la creazione di aree di fiori, la promozione di habitat di insetti e l'adattamento dei concetti di cura alle nuove sfide climatiche.

Tali iniziative non sono solo importanti a livello locale, ma anche parte di una tendenza più ampia in tutta Europa. Molte città e comuni realizzano progetti simili per rinnovare il cimitero di area naturale funzionalmente ed esteticamente e per aumentare la qualità della vita dei residenti. In Germania, oltre 400 cimiteri sono coinvolti in tali concetti, il che mostra quanto è cresciuta la consapevolezza del design del cimitero ecologico.

Questi sviluppi chiariscono che i cimiteri non sono più solo luoghi di dolore, ma possono anche essere considerati parti viventi dell'ecosistema urbano che svolgono una varietà di funzioni sociali ed ecologiche.

Kommentare (0)