Cyber Attack to the Capital Portal: Berlino nel caos digitale!
Cyber Attack to the Capital Portal: Berlino nel caos digitale!
Charlottenburg-Wilmersdorf, Deutschland - Dalla sera del 25 aprile 2025, il portale di capitale Berlin.de, la piattaforma ufficiale di informazioni e servizi digitali dello stato di Berlino, è l'obiettivo di un enorme attacco informatico. Questo attacco, un cosiddetto attacco di smentito distribuito del servizio (DDOS), è stato orchestrato per sovraccaricare i server da indagini eccessive. Di conseguenza, il sito web berlin.de e Service.berlin.de può essere raggiunto solo in misura limitata in termini di numerosi cittadini e autorità. Secondo le informazioni della stampa e dell'ufficio di informazione della capitale, durante l'attacco non vi è stato alcun drenaggio di dati.
La polizia di Berlino, che è anche colpita dai disturbi, sta attualmente affrontando sfide nel fornire comunicati stampa. In particolare, i dati delle statistiche sulla criminalità della polizia non sono attualmente disponibili. Tuttavia, la stazione di polizia rimane disponibile per la polizia, che può essere utilizzata per rimborsare gli annunci pubblicitari. Stephan Weh, il capo dello stato dell'Unione di polizia (PIL), ha sottolineato che gli attuali attacchi informatici hanno richiesto più investimenti nella difesa informatica.
situazione attuale
L'incidente non solo ha paralizzato il portale di capitale, ma ha anche influenzato tutte le aree del portale di servizio. Il portale di servizio era parzialmente disponibile lunedì pomeriggio, ma ci sono ancora problemi e restrizioni, soprattutto quando si prenotano appuntamenti nell'ufficio dei cittadini. I cittadini hanno la possibilità di chiarire le loro preoccupazioni come alternativa tramite la hotline di autorità 115 o di usarla per servire il portale federale sconosciuto. La Cancelleria del Senato ha anche confermato che non vi è alcun danno sostenibile ai sistemi dell'attacco.
Mancanza di chiarezza sullo sfondo dell'attacco. Si ritiene che dietro questo attacco ci sia un'ondata crescente di attacchi informatici che colpiscono le autorità di sicurezza. Ciò è stato affrontato anche dal PIL, che avverte di un numero crescente di tali attacchi. Un incidente simile aveva già avuto luogo su Berlin.de nell'aprile 2023.
significato della sicurezza informatica
L'attuale incidente è solo un esempio del panorama sempre più complesso delle minacce informatiche. La sicurezza informatica è diventata significativamente più importante nel mondo digitalizzato, soprattutto in vista del numero in rapido aumento di attacchi informatici, perdite di dati e attacchi di ransomware. Il software Shamedical, i metodi di phishing e gli attacchi man-in-the-middle portano a notevoli rischi. Lo scopo di questi attacchi è spesso quello di rubare dati sensibili, disturbare infrastrutture critiche o ottenere l'accesso alle risorse finanziarie. Pertanto, un'osservazione continua e un'analisi delle minacce attuali è della massima importanza per sviluppare strategie di protezione efficaci.
Alla luce di queste sfide, è fondamentale che le autorità e le organizzazioni implementano strategie di difesa avanzate. Ciò include analisi a rischio regolari, corsi di formazione per i dipendenti e l'uso delle ultime tecnologie di sicurezza informatica. In particolare, l'uso dell'intelligenza artificiale nella difesa informatica offre il potenziale per il rilevamento e la lotta di nuove minacce.Nel complesso, l'attacco informatico al portale di capitale illustra la necessità di affrontare attivamente i crescenti rischi informatici e di adottare misure adeguate per garantire la sicurezza e la funzionalità delle infrastrutture digitali. La cooperazione tra i responsabili è di fondamentale importanza al fine di affrontare efficacemente le sfide della sicurezza informatica.
Per ulteriori informazioni sui rapporti sull'attacco al portale della capitale, visitare Berlin Live o [n-tv] ) Puoi scoprire di più sulle minacce cyber generali su The Knowledge.
Details | |
---|---|
Ort | Charlottenburg-Wilmersdorf, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)