Obiettivi del sogno sovraffollati: le città più popolari dell'Europa nello SPORTISMO
Obiettivi del sogno sovraffollati: le città più popolari dell'Europa nello SPORTISMO
L'ondata di viaggio europea continua senza sosta, e quindi numerose destinazioni di vacanza popolari sono evidenti negli effetti dannosi del sovraurismo. Questo termine descrive un fenomeno in cui una città o una regione è inondata da una corsa ai turisti nei mesi estivi. L'onere per l'infrastruttura sta crescendo e anche la qualità della vita dei residenti soffre molto. Città come Venezia e Amsterdam, che stanno già reagendo con misure, sono particolarmente colpite.
In Venezia, ad esempio, viene discussa la raccolta di una quota di iscrizione del 2025. Questa misura non dovrebbe solo aiutare a regolare l'enorme flusso di persone, ma anche sostenere la conservazione della città unica di Lagoon. Molti residenti sottolineano che sta diventando sempre più difficile per loro padroneggiare la loro vita quotidiana normalmente. Mentre vuoi goderti tu stesso il fascino della tua città, le masse turistiche sono spesso in mezzo. Uno sguardo alle strade della città rivela molto sulle sfide con cui i residenti devono combattere.
destinazioni di viaggio più popolari e loro sfide
La tendenza a recarsi in hotspot sovraffollati ha portato a un'indagine del portale di prenotazione a casa delle vacanze Holidu. Utilizzando i dati della società di ricerche di mercato Euromonitor International dal 2023, è stato determinato quanti turisti vengono da un residente. Dubrovnik in Croazia guida l'elenco, seguito da vicino da Rhodes in Grecia e Venezia.
Dubrovnik è in cima con 27 turisti mozzafiato per abitante. La città non è famosa solo per la sua impressionante architettura, ma anche come posizione della serie HBO "Game of Thrones". Gli effetti del turismo di massa sono chiaramente visibili nelle strade ostruite e nei luoghi sovraffollati. Per i viaggiatori che vogliono godersi questa bellezza senza folle, un viaggio nella stagione bassa potrebbe essere un'alternativa rilassante.
Rhodes, l'isola greca, arriva a 26 turisti per abitante. Una volta un tranquillo ritiro, ora è invaso dai viaggiatori. Tuttavia, ci sono ancora luoghi tranquilli su quest'isola come Vlycha Bay o Gennadi, dove i visitatori possono rilassarsi.
l'elenco di città fortemente frequentate
al terzo posto segue Venezia con 21 turisti per abitante. Come già accennato, la città sta pianificando le misure come precauzione per controllare il numero di visitatori e quindi garantire la qualità della vita dei residenti. Le alternative per i turisti rappresentano alloggi moderati come Canaregio o Sant'Elena, dove possono essere conservati il trambusto.
I primi cinque sono completati da Heraklion in Grecia, che ha 18 turisti per abitante e Firenze in Italia con 14 turisti per abitante. Entrambe le città sono conosciute per la loro storia e cultura impressionanti, ma anche loro soffrono di sovraccarico di turisti.
In un mondo in cui il turismo sostenibile sta diventando sempre più importante, le proteste più comuni a Maiorca e nelle Isole Canarie mostrano che i locali chiedono un ripensamento. Diventa chiaro che lo sviluppo del turismo non ha solo vantaggi per i viaggiatori oggi, ma porta anche grandi sfide per i luoghi visitati.
uno sguardo al futuro di Travel
Le dinamiche dei cambiamenti di viaggio costantemente e i viaggiatori devono diventare consapevoli della responsabilità che va di pari passo con le loro escursioni. Mentre ti piace la bellezza delle città europee, è importante rispettare le esigenze dei residenti. In futuro, un equilibrio tra sviluppo turistico e la conservazione della qualità della vita locale potrebbe essere la chiave per viaggi sostenibili e responsabili.
Gli aspetti dello starmismo non sono solo limitati agli hotspot turistici. Sempre più regioni e città più piccole stanno vivendo un aumento del numero di visitatori, che finora non è stato regolato. La tendenza al noleggio a breve termine, spesso attraverso piattaforme come Airbnb, ha raggiunto anche le aree rurali. Lì, le case precedentemente abitate dalla gente del posto vengono affittate per i turisti, che aggravano le condizioni di vita per la popolazione locale e portano ad un aumento dei prezzi degli affitti.
In molti paesi, i governi e le autorità locali reagiscono a questi sviluppi con strategie diverse. Alcune città, come il Barcellona, hanno già introdotto tempi di inattività per le sistemazioni turistiche, mentre altre, come Venezia, fanno affidamento sulle tasse di ingresso per controllare meglio la corsa. Queste misure mirano a ridurre al minimo gli effetti negativi del turismo di massa sulla popolazione locale e sulle infrastrutture.
Influenza della pandemia di Covid-19 sul turismo
Covid 19 Pandemic ha gravemente influenzato il turismo globale. Dal 2020, molte destinazioni di viaggio hanno subito un calo senza precedenti nel numero di visitatori. Tuttavia, le restrizioni risultanti hanno anche portato a un sollievo a breve termine per le città fortemente frequentate. Questa volta è stato utilizzato da alcune comunità per sviluppare nuove strategie per una gestione turistica più sostenibile.
Secondo un rapporto di UNNUN (United Nations World Tourism Organization), il numero globale di turisti internazionali è di nuovo oltre 400 milioni nel 2021. Rispetto al 2019, quando sono stati registrati 1,5 miliardi di turisti internazionali, questo è un drammatico declino. Nel rianimare i viaggi, molte destinazioni hanno iniziato a concentrarsi sulla possibilità di turismo sostenibile. La gente del posto chiede sempre più un ritorno a un turismo moderato a beneficio della comunità invece di grafferli.
Gloabl Trends in Tourism
La tendenza verso il viaggio sostenibile non è più solo una nota marginale. Molti viaggiatori sono consapevoli degli effetti ecologici e sociali dei loro viaggi e sono attivamente alla ricerca di alternative ecologiche. Secondo un sondaggio di Booking.com del 2023, l'81 % dei viaggiatori ha dichiarato di aver considerato viaggi sostenibili importanti e disposti a pagare di più.
Inoltre, uno studio mostra che le destinazioni che promuovono le pratiche sostenibili avranno probabilmente un numero più elevato di visitatori nei prossimi anni. I viaggiatori sono sempre più alla ricerca di esperienze che siano sia autentiche che consapevoli dell'ambiente, il che costringe molte città a ripensare i loro approcci e adattare le loro offerte di conseguenza. L'implementazione di pratiche sostenibili nel turismo non è solo una tendenza, ma diventa sempre più un bisogno.
In vista di questi sviluppi, si può vedere che è richiesto il ripensamento nel settore del turismo. Al fine di mantenere l'equilibrio tra le esigenze dei viaggiatori e la qualità della vita dei locali, sono richieste soluzioni innovative e la cooperazione di tutti i soggetti coinvolti. Questo è l'unico modo per padroneggiare le sfide dello starismo a lungo termine.
Kommentare (0)